Soluzione economia - IGEA
ci è pervenuta questa soluzione per la prova di Economia, confermateci soluzione e inviateci la prova
SOLUZIONE ECONOMIA
Tra le diverse cause che hanno portato all’attuale crisi mondiale, vi è da segnalare, indubbiamente, la crescita economica dei primi anni ‘90 sostenuta e basata sull’indebitamento eccessivo sia dei cittadini che degli Stati, ha alimentato speculazioni di vario tipo che vanno da quelle immobiliari fino a quelle puramente finanziarie. Quest’ultima è inoltre stata sviluppata dalla creazione di nuovi derivati finanziari che, uniti a gravi mancanze di tipo etico diffuse tra gli operatori e nell’intera collettività, hanno contribuito a diffondere una serie di pratiche e di idee fortemente pericolose. Sebbene il numero di elementi considerati nell’analisi è piuttosto elevato oltre che vario non è da trascurare l’effetto negativo generato dalla interconnessione dei mercati finanziari di oggi che sembrano premiare l’assunzione dei rischi piuttosto che la loro riduzione. Si sono manifestati chiari problemi di governo dell’impresa ed incentivi distorti in molte aree dei servizi finanziari: strategie e pratiche remunerative dirette più agli utili di breve periodo che alla costruzione di una solida posizione a medio termine. I doveri di diligenza degli investitori sono stati insufficienti ed acritico è stato l’utilizzo delle valutazioni delle agenzie di rating. Il sistema di sorveglianza si è dimostrato chiaramente inadeguato in alcuni Paesi. La scintilla iniziale si è alimentata provocando quella rapida perdita di fiducia e di liquidità nei mercati finanziari cui abbiamo assistito nell’arco DEGLI ULTIMI ANNI.
Tra i principali effetti dovuti alla crisi attuale vi è senza dubbio la contrazione del credito alle imprese da parte delle banche, tali imprese vedendosi “chiudere i rubinetti” dalle banche si son trovate in una situazione di grossa difficoltà a livello di liquidità, tale da non poter effettuare gli investimenti previsti e in alcuni casi, non poter dar luogo nemmeno ai normali cicli produttivi; finendo col chiudere, o nei casi previsti dalla legge accedere agli istituti previsti dal legislatore, per tutelare l’occupazione e la salvaguardia del patrimonio produttivo. Altro effetto è la riduzione dei consumi dei cittadini, i quali impauriti dal catastrofico scenario mondiale, in cui ogni giorno, si avevano notizie di fallimenti di grossi gruppi industriali e/o bancari (vedi Lemanh Brothers), hanno deciso di ridurre i consumi. Ma tali consumi si sono ridotti anche contro la volontà degli stessi operatori del mercato, perché a seguito dei continui fallimenti d’imprese, della messa in mobilità dei lavoratori o l’accesso alla Cassa Integrazione, il reddito è notevolmente diminuito, con effetti catastrofici sulla domanda e quindi sulla crescita delle imprese.
Le imprese industriali, cioè quelle imprese che svolgono l’intero processo produttivo, che va dall’acquisto della materia prima, la sua trasformazione attraverso i mezzi della produzione, fino alla sua vendita sul mercato di sbocco; sono quelle che maggiormente hanno risentito di tale crisi. Il maggior impatto di tale crisi sulla situazione finanziaria di tali imprese è dovuto allo scarso grado di liquidità, dovuto sia alla diminuzione dei ricavi sia all’allungamento del ciclo monetario, infatti si sono allungati i tempi di pagamento commerciali. A fronte di una debole domanda di finanziamenti per gli investimenti è aumentato il ricorso a operazioni di ristrutturazione e di consolidamento del debito. È tornata ad aumentare la leva finanziaria. Le banche hanno adottato comportamenti più selettivi nei confronti delle imprese più rischiose.
Tra i principali interventi, che un impresa industriale può effettuare per fronteggiare la crisi sono senza dubbio la possibilità di contrarre i margini, contenere i costi soprattutto della manodopera, rinvio degli investimenti, diversificazione dei mercati e miglioramento della qualità dei prodotti.
Ad esempio un impresa, potrà cercare di riposizionarsi sul mercato, abbandonando le vecchie logiche obsolete in cui era abituata ad operare, cercando un innovazione nei modi e nei tempi della produzione e investendo in ricerca e sviluppo, in modo da riuscire ad avere un ciclo produttivo e un prodotto con un maggior appeal sul mercato che sia in grado di ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza e poterlo conservare nonostante il difficile periodo di crisi.
SOLUZIONE ECONOMIA
Tra le diverse cause che hanno portato all’attuale crisi mondiale, vi è da segnalare, indubbiamente, la crescita economica dei primi anni ‘90 sostenuta e basata sull’indebitamento eccessivo sia dei cittadini che degli Stati, ha alimentato speculazioni di vario tipo che vanno da quelle immobiliari fino a quelle puramente finanziarie. Quest’ultima è inoltre stata sviluppata dalla creazione di nuovi derivati finanziari che, uniti a gravi mancanze di tipo etico diffuse tra gli operatori e nell’intera collettività, hanno contribuito a diffondere una serie di pratiche e di idee fortemente pericolose. Sebbene il numero di elementi considerati nell’analisi è piuttosto elevato oltre che vario non è da trascurare l’effetto negativo generato dalla interconnessione dei mercati finanziari di oggi che sembrano premiare l’assunzione dei rischi piuttosto che la loro riduzione. Si sono manifestati chiari problemi di governo dell’impresa ed incentivi distorti in molte aree dei servizi finanziari: strategie e pratiche remunerative dirette più agli utili di breve periodo che alla costruzione di una solida posizione a medio termine. I doveri di diligenza degli investitori sono stati insufficienti ed acritico è stato l’utilizzo delle valutazioni delle agenzie di rating. Il sistema di sorveglianza si è dimostrato chiaramente inadeguato in alcuni Paesi. La scintilla iniziale si è alimentata provocando quella rapida perdita di fiducia e di liquidità nei mercati finanziari cui abbiamo assistito nell’arco DEGLI ULTIMI ANNI.
Tra i principali effetti dovuti alla crisi attuale vi è senza dubbio la contrazione del credito alle imprese da parte delle banche, tali imprese vedendosi “chiudere i rubinetti” dalle banche si son trovate in una situazione di grossa difficoltà a livello di liquidità, tale da non poter effettuare gli investimenti previsti e in alcuni casi, non poter dar luogo nemmeno ai normali cicli produttivi; finendo col chiudere, o nei casi previsti dalla legge accedere agli istituti previsti dal legislatore, per tutelare l’occupazione e la salvaguardia del patrimonio produttivo. Altro effetto è la riduzione dei consumi dei cittadini, i quali impauriti dal catastrofico scenario mondiale, in cui ogni giorno, si avevano notizie di fallimenti di grossi gruppi industriali e/o bancari (vedi Lemanh Brothers), hanno deciso di ridurre i consumi. Ma tali consumi si sono ridotti anche contro la volontà degli stessi operatori del mercato, perché a seguito dei continui fallimenti d’imprese, della messa in mobilità dei lavoratori o l’accesso alla Cassa Integrazione, il reddito è notevolmente diminuito, con effetti catastrofici sulla domanda e quindi sulla crescita delle imprese.
Le imprese industriali, cioè quelle imprese che svolgono l’intero processo produttivo, che va dall’acquisto della materia prima, la sua trasformazione attraverso i mezzi della produzione, fino alla sua vendita sul mercato di sbocco; sono quelle che maggiormente hanno risentito di tale crisi. Il maggior impatto di tale crisi sulla situazione finanziaria di tali imprese è dovuto allo scarso grado di liquidità, dovuto sia alla diminuzione dei ricavi sia all’allungamento del ciclo monetario, infatti si sono allungati i tempi di pagamento commerciali. A fronte di una debole domanda di finanziamenti per gli investimenti è aumentato il ricorso a operazioni di ristrutturazione e di consolidamento del debito. È tornata ad aumentare la leva finanziaria. Le banche hanno adottato comportamenti più selettivi nei confronti delle imprese più rischiose.
Tra i principali interventi, che un impresa industriale può effettuare per fronteggiare la crisi sono senza dubbio la possibilità di contrarre i margini, contenere i costi soprattutto della manodopera, rinvio degli investimenti, diversificazione dei mercati e miglioramento della qualità dei prodotti.
Ad esempio un impresa, potrà cercare di riposizionarsi sul mercato, abbandonando le vecchie logiche obsolete in cui era abituata ad operare, cercando un innovazione nei modi e nei tempi della produzione e investendo in ricerca e sviluppo, in modo da riuscire ad avere un ciclo produttivo e un prodotto con un maggior appeal sul mercato che sia in grado di ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza e poterlo conservare nonostante il difficile periodo di crisi.
Risposte
giorno
ci interessa sapere dal punto 1 dopo la soluzione dello stato patrimoniale
scusate quale parte riguarda l'igea e quale mercurio?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
per amministratore, intanto ti ringrazio tantissimo,mi specifichi quale parte riguarda l'igea?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
per amministratore, intanto ti ringrazio tantissimo,mi specifichi quale parte riguarda l'igea?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE
2)
S.P.
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 147000
DISP. FINANZIARE 588000
RIMANENZE 539000
TOT. ATTIVO 980000 45%
ATTIVO IMMOBILIZZATO 55%
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 479110
TOT. ATTIVO 2177777
----------------------
DEB A b/T 2210000
DEB a m/L T 1150000
PN
CAPITALE SOCIALE 700000
RISERVE 75000
PERDITA -1957223
TOT. PASSIVO 2177777
----------------------------
ROI08 = 5% = RO/T.I = D RO= (T.I. 5) / 100 = 108889
----------------------------
S.P. 2009
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 1600000
DISP. FINANZIARE 630000
RIMANENZE 135000
TOT. ATTIVO 2365000
ATTIVO IMMOBILIZZATO
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 900000
TOT. IMM. 1618667
TOT. ATTIVO 3983667
------------------------------
DEB A BREVE 2565890
DEB A LUNGO 3000000
PN
C.S. 700000
RIS. 75000
PERDITA A NUOVO - 1957223
PERDITA - 400000
TOT. 3983667
------------------------
--------------- ---------
3)
S.P.
A) CREDITI VS SOCI
B) IMMOBILIZZAZIONI
I) IMMATERIALI 900000
II) MATERIALI 718667
TOT. IMMOBILIZZAZIONI 1618667
C) ATTIVO CIRCOLANTE
I) RIMANENZE 135000
II) CREDITI 690000
IV) DIS. LIQUIDE 1600000
TOT ATTIVO CIRCOLANTE 2365000
TOT ATTIVO 3983667
---------------------------------
A) PATRIMONIO NETTO
I) CAPITALE 700000
II) RISERVA LEGALE 75000
IX) PERDITA A NUOVO -1957223
X) PERDITA D'ESERC. -400000
TOT. PATRIMONIO NETTO -1582223
B) FOND RISCHI E ONERI 25000
C) TFR 475000
D) DEBITI 5065890
TOT. PASSIVO 3983667
Aggiunto 39 secondi più tardi:
OPS L'ABBIAMO MESSA INSIEME :)
S.P.
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 147000
DISP. FINANZIARE 588000
RIMANENZE 539000
TOT. ATTIVO 980000 45%
ATTIVO IMMOBILIZZATO 55%
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 479110
TOT. ATTIVO 2177777
----------------------
DEB A b/T 2210000
DEB a m/L T 1150000
PN
CAPITALE SOCIALE 700000
RISERVE 75000
PERDITA -1957223
TOT. PASSIVO 2177777
----------------------------
ROI08 = 5% = RO/T.I = D RO= (T.I. 5) / 100 = 108889
----------------------------
S.P. 2009
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 1600000
DISP. FINANZIARE 630000
RIMANENZE 135000
TOT. ATTIVO 2365000
ATTIVO IMMOBILIZZATO
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 900000
TOT. IMM. 1618667
TOT. ATTIVO 3983667
------------------------------
DEB A BREVE 2565890
DEB A LUNGO 3000000
PN
C.S. 700000
RIS. 75000
PERDITA A NUOVO - 1957223
PERDITA - 400000
TOT. 3983667
------------------------
--------------- ---------
3)
S.P.
A) CREDITI VS SOCI
B) IMMOBILIZZAZIONI
I) IMMATERIALI 900000
II) MATERIALI 718667
TOT. IMMOBILIZZAZIONI 1618667
C) ATTIVO CIRCOLANTE
I) RIMANENZE 135000
II) CREDITI 690000
IV) DIS. LIQUIDE 1600000
TOT ATTIVO CIRCOLANTE 2365000
TOT ATTIVO 3983667
---------------------------------
A) PATRIMONIO NETTO
I) CAPITALE 700000
II) RISERVA LEGALE 75000
IX) PERDITA A NUOVO -1957223
X) PERDITA D'ESERC. -400000
TOT. PATRIMONIO NETTO -1582223
B) FOND RISCHI E ONERI 25000
C) TFR 475000
D) DEBITI 5065890
TOT. PASSIVO 3983667
Aggiunto 39 secondi più tardi:
OPS L'ABBIAMO MESSA INSIEME :)
Ecco le soluzioni ECON AZIENDALE IGEA E MERCURIO
2)
S.P.
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 147000
DISP. FINANZIARE 588000
RIMANENZE 539000
TOT. ATTIVO 980000 45%
ATTIVO IMMOBILIZZATO 55%
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 479110
TOT. ATTIVO 2177777
----------------------
DEB A b/T 2210000
DEB a m/L T 1150000
PN
CAPITALE SOCIALE 700000
RISERVE 75000
PERDITA -1957223
TOT. PASSIVO 2177777
----------------------------
ROI08 = 5% = RO/T.I = D RO= (T.I. 5) / 100 = 108889
----------------------------
S.P. 2009
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 1600000
DISP. FINANZIARE 630000
RIMANENZE 135000
TOT. ATTIVO 2365000
ATTIVO IMMOBILIZZATO
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 900000
TOT. IMM. 1618667
TOT. ATTIVO 3983667
------------------------------
DEB A BREVE 2565890
DEB A LUNGO 3000000
PN
C.S. 700000
RIS. 75000
PERDITA A NUOVO - 1957223
PERDITA - 400000
TOT. 3983667
------------------------
--------------- ---------
3)
S.P.
A) CREDITI VS SOCI
B) IMMOBILIZZAZIONI
I) IMMATERIALI 900000
II) MATERIALI 718667
TOT. IMMOBILIZZAZIONI 1618667
C) ATTIVO CIRCOLANTE
I) RIMANENZE 135000
II) CREDITI 690000
IV) DIS. LIQUIDE 1600000
TOT ATTIVO CIRCOLANTE 2365000
TOT ATTIVO 3983667
---------------------------------
A) PATRIMONIO NETTO
I) CAPITALE 700000
II) RISERVA LEGALE 75000
IX) PERDITA A NUOVO -1957223
X) PERDITA D'ESERC. -400000
TOT. PATRIMONIO NETTO -1582223
B) FOND RISCHI E ONERI 25000
C) TFR 475000
D) DEBITI 5065890
TOT. PASSIVO 3983667
2)
S.P.
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 147000
DISP. FINANZIARE 588000
RIMANENZE 539000
TOT. ATTIVO 980000 45%
ATTIVO IMMOBILIZZATO 55%
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 479110
TOT. ATTIVO 2177777
----------------------
DEB A b/T 2210000
DEB a m/L T 1150000
PN
CAPITALE SOCIALE 700000
RISERVE 75000
PERDITA -1957223
TOT. PASSIVO 2177777
----------------------------
ROI08 = 5% = RO/T.I = D RO= (T.I. 5) / 100 = 108889
----------------------------
S.P. 2009
ATTIVO CIRCOLANTE
DISP. LIQUIDE 1600000
DISP. FINANZIARE 630000
RIMANENZE 135000
TOT. ATTIVO 2365000
ATTIVO IMMOBILIZZATO
IMM. MATERIALI 718667
IMM. IMMATERIALI 900000
TOT. IMM. 1618667
TOT. ATTIVO 3983667
------------------------------
DEB A BREVE 2565890
DEB A LUNGO 3000000
PN
C.S. 700000
RIS. 75000
PERDITA A NUOVO - 1957223
PERDITA - 400000
TOT. 3983667
------------------------
--------------- ---------
3)
S.P.
A) CREDITI VS SOCI
B) IMMOBILIZZAZIONI
I) IMMATERIALI 900000
II) MATERIALI 718667
TOT. IMMOBILIZZAZIONI 1618667
C) ATTIVO CIRCOLANTE
I) RIMANENZE 135000
II) CREDITI 690000
IV) DIS. LIQUIDE 1600000
TOT ATTIVO CIRCOLANTE 2365000
TOT ATTIVO 3983667
---------------------------------
A) PATRIMONIO NETTO
I) CAPITALE 700000
II) RISERVA LEGALE 75000
IX) PERDITA A NUOVO -1957223
X) PERDITA D'ESERC. -400000
TOT. PATRIMONIO NETTO -1582223
B) FOND RISCHI E ONERI 25000
C) TFR 475000
D) DEBITI 5065890
TOT. PASSIVO 3983667
manca l'esercizio
no ci sono anche gli esercizi ma non ci sono da nessuna parte
MA IL SECONDO PROBLEMA DI EC AZ NN LO RISOLVE NESSUNO VI PREGO AIUTOOOOOOOOOOOO
ma questo tema e solo così o mancano esercizi??
non è ancora risolto,serve l'esercizio!! per favore,grazie mille!