Variazione pH soluzione tampone

tibay
Ciao ragazzi, scusate il disturbo. Immagino che in questo periodo di afa abbiate ben altri rimedi per rinfrescarvi la mente che aiutare qualche povero studente alle prese con esercizi vari di chimica, ma se avete un po' di tempo da dedicarmi ve ne sarò grato: sono alle prese con questo esercizio e non riesco a venirne a capo.

Si calcoli il pH di una soluzione così formata:
[tex]CH_3COOH (1000 mL - 0,1 M) + CH_3COONa (500 mL - 0,1 M)[/tex]
Cosiderando che [tex]K_aCH_3COOH = 10^-^5[/tex]

Si consideri inoltre la variazione del pH della soluzione all'aggiunta di 500 mL di HCL 0,1 M


La prima parte, quella che riguarda il calcolo del pH, non mi crea problemi.

Calcolo le concentrazioni dei reagenti secondo la formula:
[tex]V_1 C_1 = V_2 C_2[/tex]
[tex]C_2 = V_1 C_1 / V_2[/tex]

E quindi:
V2= 1000 + 500 = 1500 mL

Per CH3COOH = 1000 x 0,1 / 1500 = 0,06 M
Per CH3COONa = 500 x 0,1 / 1500 = 0,03 M

Calcolo quindi il pH
[tex][H^+] = K_a Ca / Cs = 10^-^5[/tex] x 2
[tex]pH = -log [H^+]
pH = -log [10^-^5[/tex] x2] = 4,69

E' la seconda parte, quella della variazione del pH per aggiunta di HCl, che mi sta veramente facendo impazzire.
So che dovrei avere una variazione minima del pH, come per tutte le soluzioni tampone. So anche che dovrei calcolare la variazione tramite una proporzione stechiometrica.
Ma non c'è verso che riesca a risolvere questo esercizio.
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo.

Risposte
Roberto_1
non avrai per niente una variazione minima del pH, stai aggiungendo mezzo di litro di HCl!! cmq imposti prima la reazione Quantitativa tra HCl e la base coniugata (CH3COO-) e poi prendi i prodotti e imposti la reazione dell'acido acetico in acqua. due accortezze: la reazione quantitativa va fatta lavorando con le moli. secondo, la quantità di acido cloridrico è uguale a quella di acetato, quindi alla fine avrai solo acido acetico (in moli). Ricordati di ricalcolarne la concentrazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.