TESI MAGISTRALE DI MATEMATICA IN TEORIA DEI GIOCHI!!!

matwoman86
Salve a tutti,
sono una studentessa della magistrale di matematica. Mi piacerebbe fare la tesi in teoria dei giochi o in ottimizzazione.
Tra i corsi a scelta libera che avevo a disposizione quest'anno ho deciso di fare "teoria dei giochi e delle decisioni" che conteneva una parte di ottimizzazione e una di teoria dei giochi( non cooperativi) e un esame di "finanza matematica" comprendente sia finanza che matematica attuariale.
Come avrete capito sono interessata all'applicazione della matematica all'economia e alla finanza e vorrei fare una tesi che sia applicativa pur restando una tesi di matematica. Avete qualche suggerimento sull'argomento?
Grazie!!!!

Risposte
Fioravante Patrone1
Sulle applicazioni alla finanza non ho suggerimenti.

Le applicazioni all'economia sono "infinite". Temo che un tuo handicap possa essere una scarsa conoscenza dell'economia. Potresti dare un'occhiata (in ordine crescente di difficoltà, sofisticazione matematica ed interesse) a questi libri che integrano microeconomia e TdG. Anzi, gli ultimi due sono manuali di microeconomia.

- Dutta, Prajit K.: Strategies and Games: Theory and Practice, MIT Press, 1999.

- Kreps, David Mark: A Course in Microeconomic Theory, Harvester Wheatsheaf, New York, 1990, traduzione italiana: Corso di Microeconomia , Il Mulino, Bologna, 1993.

- Mas-Colell, Whinston e Green: "Microeconomic Theory" (non ho sottomano la casa editrice, ma è facile da trovare).

Ovviamente, la cosa più importante è trovare un relatore che possa seguirti per questa tesi.

Principe2
Se posso suggerire qualcosa, c'e' un approccio al problema degli equilibri di Nash di giochi non cooperativi su insiemi di strategie qualsiasi che fa molto uso della matematica.

Per cominciare (questo e' facile!): M. Marinacci, Finitely additive strategies and \epsilon-Nash equilibria, Intern. J. Game Theory. 26 (1997), 315-334.

Un po' piu' difficile: C.J. Harris, M.B. Stinchcombe,W.R. Zame, Nearly compact and continuous normal form games: Characterizations
and equilibrium existence, Games Econ. Behav. 50 (2005) 208–224.

Difficilissimo: M.B. Stinchcombe, Nash equilibrium and generalized integration for infinite normal form games, Games Econ.
Behav. 50 (2005) 332–365.

Se vuoi ci sono anche due miei preprint su problemi simili (ma molto piu' semplici):

http://arxiv.org/abs/1104.3098

http://arxiv.org/abs/1106.3679

Fammi sapere se pensi che ti possa interessare l'argomento. Posso darti una breve discrezione e fornirti altro materiale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.