Teoria delle Aste

Gojca
Salve dovrei fare in gruppo un lavoro circa la Teoria dei Giochi applicata alla Teoria delle Aste. Vorrei ricevere qualche spunto o indicazione in merito.

Ringrazio chiunque abbia la pazienza e la gentilezza di rispondere.

Risposte
Fioravante Patrone1
Puoi usare la funzione "cerca" del forum per trovare altri post in cui si è parlato di aste.

Se è appropriato ti posso segnalare questo:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... gativi.pdf

Come indicazioni bibliogarfiche, posso suggerire Parisio, Klemperer e Krishna.

Fioravante Patrone1
Ecco cosa mi ricordava il tuo nick!

Sei quello che ha messo su pochi giorni fa la voce "Teoria della aste" su Wikipedia.

A dire il vero, la tua voce era "Toeria delle aste" :-D

Gojca
Si si, grazie! Seguirò i consigli.

Non me ne sono neanche accorto dell'errore su Wikipedia. Grazie! :D

Gojca
Sarebbe interessante per ogni tipologia d'asta trovare un caso applicato e reale! Esiste qualche riferimento o indicazione in merito?

Francesc@1
Molto probabilmente un caso applicato che potrebbe esserti utile è: "The biggest auction ever-the sale of British 3G Telecom licenses" (2002), gli autori di questo paper sono: Ken Binmore, Paul Klemperer.

ROBERTAG1
Un paper interessante che analizza un caso concreto è quello di E. van Damme "The Dutch UMTS-Auction", l'autore evidenzia inoltre i problemi che si riscontrano nel definire un'asta.

ROBERTAG1
ti segnalo il paper di E. Wolfstetter "The Swiss UMTS Spectrum Auction Flop:
Bad Luck Or Bad Design?", in cui si analizzano le cause dell' insuccesso dell'asta delle frequenze per la telefonia mobile che si è svolta in Svizzera.
Spero che i papers indicati ti possano essere d'aiuto.

Fioravante Patrone1
"ROBERTAG":
Un paper interessante che analizza un caso concreto è quello di E. van Damme "The Dutch UMTS-Auction", l'autore evidenzia inoltre i problemi che si riscontrano nel definire un'asta.


altro contributo di van Damme: :-D
van Damme, Eric, 1999, “The Dutch DCS-1800 Auction,” in F. Patrone et al. (eds.), Game Practice:
Contributions from Applied Game Theory, 53-73, Kluwer Academic Publisher.


Segnalo inoltre:
http://www.oecd.org/dataoecd/9/43/27125982.pdf

Dell'asta svizzera parla anche Klemperer nel suo libro (almeno, così mi pare. Cito a memoria).

marco vicari
se ricordo bene l'asta per le frequenze UMTS in Italia si rivelò un mezzo flop, il governo incassò molto meno di quello che si aspettava.
Esiste uno studio anche per quel caso?

Fioravante Patrone1
Sì, non andò benissimo, ma comunque c'è stato di peggio (la Svizzera, ad esempio).
Non conosco analisi fatte sull'asta UMTS italiana. Né ho trovato nulla in rete (il che non vuol dire che non ci sia...).
L'unica cosa che ho trovato è questa relazione per il corso di TdG ad AL (che tiene Fragnelli, utente raro di questo forum):
http://guido.ocracy.org/writes/umtsauctions.pdf


Approfitto dell'occasione per ri-indicare un riferimento generale sulle aste (stavolta con i dettagli bibliografici):
Parisio, L, 1999, Meccanismi d'asta, Carocci Editore, Roma.

PS (non scrivo un post nuovo per non far arrabbiare Eric): lo sapevo che qualcosa della Parisio su UMTS ci doveva essere:
http://www.luciaparisio.it/materiale%20 ... taUMTS.pdf

che viene da questa pag. web:
http://www.luciaparisio.it/Aste.htm

marco vicari
Ho dato una sbirciatina al documento, non mi sembra molto approfondito dal punto di vista matematico.
Per chi fosse interessato a un approfondimento meglio il Parisio o il Klemperer?

Fioravante Patrone1
Risposta in parte "genovese".
Buona parte del libro di Klemperer era disponibile sul suo sito, sotto forma di vari documenti. Non so se ci siano ancora, ma puoi provare a controllare, in modo da risparmiare sulle spese (e tempi) di acquisto.

Se sei interessato ad un approfondimento matematico, Krishna, senza dubbio.
Klemperer è pieno di molto buon senso.
Messi assieme sono un buon team, nel senso che si complementano bene.

Invece non ho mai avuto sottomano il libro della Parisio. L'ho segnalato per due motivi: uno è che è in italiano, l'altro è che conosco Lucia per via di una collaborazione scientifica (di un po' di anni fa: eravamo in uno stesso progetto di ricerca, coordinato dal Mori di "Costa - Mori") e ne ho una buona opinione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.