Teoria delle aste
Illustre Prof. Fioravante Patrone,
sono uno studente laureando in economia applicata,classe di laurea 64S.
L''argomento di tesi di laurea che mi sto apprerstando ad elaborare riguarda le aste.Potrebbe darmi degli utili consigli sul come condurre l'arrgomentazione della tesi,quindi fornirmi una bibliografia di riferimento da consultare?
Certo di una sua risposta,distinti saluti.
sono uno studente laureando in economia applicata,classe di laurea 64S.
L''argomento di tesi di laurea che mi sto apprerstando ad elaborare riguarda le aste.Potrebbe darmi degli utili consigli sul come condurre l'arrgomentazione della tesi,quindi fornirmi una bibliografia di riferimento da consultare?
Certo di una sua risposta,distinti saluti.
Risposte
Caro marvi,
benvenuto sul forum.
Sinceramente non capisco la domanda. Immagino tu abbia un relatore per la tesi. Direi che le domande che fai qui, nel forum, sono da rivolgerle a lui. Che è tenuto a rispondere.
Come riferimenti di carattere del tutto generici ti posso indicare:
- il libro di Binmore "Fun and games" che contiene una semplice introduzione alla problematica, inquadrata nel contesto del "mechanism design"
- i miei appunti in rete:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... gativi.pdf
- i miei appunti sono una "lettura" ed esemplificazione di alcune cose iniziali che trovi sull'eccellente libro di Krishna:
Vijay Krishna, Auction Theory, San Diego etc.: Academic Press, 2002
- la pag web di Klemperer, e il suo libro recente:
Auctions: Theory and Practice, Princeton University Press, 2004
PS: nei forum è consuetudine darsi del "tu"
benvenuto sul forum.
Sinceramente non capisco la domanda. Immagino tu abbia un relatore per la tesi. Direi che le domande che fai qui, nel forum, sono da rivolgerle a lui. Che è tenuto a rispondere.
Come riferimenti di carattere del tutto generici ti posso indicare:
- il libro di Binmore "Fun and games" che contiene una semplice introduzione alla problematica, inquadrata nel contesto del "mechanism design"
- i miei appunti in rete:
http://www.diptem.unige.it/patrone/deci ... gativi.pdf
- i miei appunti sono una "lettura" ed esemplificazione di alcune cose iniziali che trovi sull'eccellente libro di Krishna:
Vijay Krishna, Auction Theory, San Diego etc.: Academic Press, 2002
- la pag web di Klemperer, e il suo libro recente:
Auctions: Theory and Practice, Princeton University Press, 2004
PS: nei forum è consuetudine darsi del "tu"
Prof. Fioravante Patrone,
volevo ringraziarti da subito per il benvenuto accordatomi. certo che ho un docente referente per le tesi di laurea,ma avere una ulteriore guida di riferimento della tuo spessore accademico e morale non è cosa da tutti i giorni. il mio argomento di tesi riguarda proprio "mechanism design" ,quindi seguirò i tuoi consigli bibliografici. il mio unico problema,già discusso con il docente referente, è il reperimento dei dati per l'analisi empirica. cosa mi consigli a riguado?
il mio interrogativo da scogliere è il seguente:"non ho ancora deciso come condurre l'analisi sui "mechanism design",potrsti darmi una dritta?
amichevolmente
m.v.
volevo ringraziarti da subito per il benvenuto accordatomi. certo che ho un docente referente per le tesi di laurea,ma avere una ulteriore guida di riferimento della tuo spessore accademico e morale non è cosa da tutti i giorni. il mio argomento di tesi riguarda proprio "mechanism design" ,quindi seguirò i tuoi consigli bibliografici. il mio unico problema,già discusso con il docente referente, è il reperimento dei dati per l'analisi empirica. cosa mi consigli a riguado?
il mio interrogativo da scogliere è il seguente:"non ho ancora deciso come condurre l'analisi sui "mechanism design",potrsti darmi una dritta?
amichevolmente
m.v.