Teoria dei giochi - Matlab
Ciao a tutti sono nuova del forum...mi sono avvicinata ultimamente alla teoria dei giochi ed ho trovato che qui grazie anche al prof. Fioravante Patrone, del quale ho letto diversi articoli sul web, c'è un forum dedicato.
In breve io non sono del campo strettamente matematico ma mi interessava trattare la teoria dei giochi applicata a dati come se fossero un pò dei microarray games e volevo farlo col programma matlab, devo cioè trovare il valore shapley di cui ho trovato il codice matlab (http://www.mathworks.com/matlabcentral/ ... 29/shap1.m) ma non riesco a capire cosa sono questi valori che devo passare alla funzione, n è il numero dei dati che ho a disposizione? e v?
Vi ringrazio se potete essermi d'aiuto
In breve io non sono del campo strettamente matematico ma mi interessava trattare la teoria dei giochi applicata a dati come se fossero un pò dei microarray games e volevo farlo col programma matlab, devo cioè trovare il valore shapley di cui ho trovato il codice matlab (http://www.mathworks.com/matlabcentral/ ... 29/shap1.m) ma non riesco a capire cosa sono questi valori che devo passare alla funzione, n è il numero dei dati che ho a disposizione? e v?
Vi ringrazio se potete essermi d'aiuto
Risposte
Dovresti dare qualche dettaglio in più...
Un esempio semplice, magari, di quello che vuoi fare.
Un esempio semplice, magari, di quello che vuoi fare.
L'ambito di applicazione è quello biomedico, io creo una matrice in cui le righe sono dati clinici e/o genetici e le colonne sono i pazienti e la normalizzo secondo dei valori tipici portando tutto in zeri e uni (se non sbaglio si parla di simple games). Vorrei a questo punto determinare il valore shapley per capire quale dato può essere più influente rispetto ad un altro per l' insorgenza di eventuali condizioni. Fila? o sono fuori strada?
Ho letto molti suoi articoli riguardanti anche le applicazioni biomediche della teoria dei giochi e per questo penso che lei potrà essermi d'aiuto. Non so se, comunque, può essere utilizzato ad esempio excel, ma, anche in questo caso, avrei bisogno di aiuto per il procedimento matematico. Mi rendo disponibile per fornirle altri chiarimenti e resto in attesa di una sua risposta. La ringrazio in anticipo
Mi era sfuggito il post precedente.
Vedremo cosa si può fare
Vedremo cosa si può fare
"match":Potrebbe filare.
L'ambito di applicazione è quello biomedico, io creo una matrice in cui le righe sono dati clinici e/o genetici e le colonne sono i pazienti e la normalizzo secondo dei valori tipici portando tutto in zeri e uni (se non sbaglio si parla di simple games). Vorrei a questo punto determinare il valore shapley per capire quale dato può essere più influente rispetto ad un altro per l' insorgenza di eventuali condizioni. Fila? o sono fuori strada?
Si tratta di capire se ha senso. Oltre alla discretizzazione, che va curata con attenzione, visto che è un nostro intervento arbitrario sui dati, bisogna capire se le varie "righe" possono essere trattate come giocatori.
Detto questo, il calcolo del valore Shapley per questi "microarray games" è facile e non c'è bisogno di matlab.
Se qualcuno è curioso riguardo ai microarray games, può guardare qui:
http://www.diptem.unige.it/patrone/CIBB ... 009_FP.pdf
dove si trova anche un po' di background di TdG