Teoria dei giochi 2
nel mio percorso universitario mi hanno molto affascinato materie come il marketing la micro e la macro economia e ma in modo particolare il modo in cui la matematica (materia odiata fino alle superiori e scoperta successivamente) interagisce in questi ambiti, nello specifico la teoria dei giochi.
Ora vorrei aprire i miei orizzonti capendo in maniera elementare e poi in un modo piu approfondito in che modo la teoria dei giochi possa influenzare il marketing e la macro economia.
Le applicazioni nella micro sono diverse nel duopolio il dilemma del prigioniero ecc... ma nella macro? è possibile che nash possa influenzare e magari migliorare il contesto cooperativo e non dell'economia europea e mondiale è possibile che tutto questo possa avere attinenza con l'euro e con le implicazioni in un eventuale uscita dell'italia dalla moneta unica?
P.S. FORSE STO ESAGERANDO
Ora vorrei aprire i miei orizzonti capendo in maniera elementare e poi in un modo piu approfondito in che modo la teoria dei giochi possa influenzare il marketing e la macro economia.
Le applicazioni nella micro sono diverse nel duopolio il dilemma del prigioniero ecc... ma nella macro? è possibile che nash possa influenzare e magari migliorare il contesto cooperativo e non dell'economia europea e mondiale è possibile che tutto questo possa avere attinenza con l'euro e con le implicazioni in un eventuale uscita dell'italia dalla moneta unica?
P.S. FORSE STO ESAGERANDO
Risposte
ho apprezzato molto questa sua risposta, veramente ben dettagliata ed esplicativa ponendo quesiti giusti.....pero da una riflessione molto superficiale cosa c'è in comune tra stati, mercati, banche ecc...
la cosa in comune è la loro composizione, sono organizzazioni formate da soggetti con una certa razionalità chiamati continuamente ad effettuare scelte che influenzeranno gli altri e loro stessi, queste scelte che vengono sottoposte possono essere ripetitive, cicliche sara necessario individuare le scelte razionali in corrispondenza delle tante possibili situazioni, le strategie e le conseguenze.
la cosa in comune è la loro composizione, sono organizzazioni formate da soggetti con una certa razionalità chiamati continuamente ad effettuare scelte che influenzeranno gli altri e loro stessi, queste scelte che vengono sottoposte possono essere ripetitive, cicliche sara necessario individuare le scelte razionali in corrispondenza delle tante possibili situazioni, le strategie e le conseguenze.
grazie 1000 per la disponibilità e per la pazienza, anche il prof. fioravante mi ha dato del materiale utile, per me è un onore poter dialogare con persone con un livello culturale come il vostro vivendo in un contesto universitario in cui tutto è finalizzato al voto d'esame si vive tutto in maniera distaccata e i rapporti con i prof. sono molto limitati alla lezione, per me sarebbe impensabile affrontare certe tematiche con un mio prof.
è vero, ha ragione, ce la metterò tutta.
grazie ancora
grazie ancora