Teoria degli Orbitali Molecolari
Ora, vediamo se riesco a riassumere cosa ho capito, e correggetemi se sbaglio:
Proprio come avviene per individuare gli orbitali atomici, nella teoria dell'orbitale molecolare si suppone che non sono gli elettroni di valenza, ma tutti gli elettroni di entrambe gli atomi entrino in gioco per produrre il legame. Tramite l'equazione d'onda si Schroedinger si individua il valore della probabilità, la forma e la posizione dell'orbitale molecolare, che essendo però espresso da un risultato matematico va ragionato.
Se l'energia del legame molecolare è inferiore a quella degli atomi non legati, questo sarà un orbitale di legame, perché l'universo tende a livelli energitici inferiori e maggiore stabilità.
Se l'energia del legame molecolare è superiore a quella degli atomi non legati, ottengo un orbitale di antilegame.
Se l'energia di legame molecolare e degli atomi non legati è uguale ho orbitali di non legame.
Nel complesso due atomi si uniscono se il valore dell'Ordine di legame è maggiore di 0. Questo infatti esprime nel complesso il numero di elettroni presenti negli orbitali leganti e in quelli non leganti.
Se nel riempimento degli orbitali molecolari ottengo strutture con elettroni spaiati la sostanza è paramagnetica, viceversa diamagnetica.
Perchè questo? Perchè se ho elettroni spaiati è paramagnetica, altrimenti no?
E poi? Che altro si può dire sulla teoria degli orbitali molecolari, soprattutto inerentemente ai metalli?
Proprio come avviene per individuare gli orbitali atomici, nella teoria dell'orbitale molecolare si suppone che non sono gli elettroni di valenza, ma tutti gli elettroni di entrambe gli atomi entrino in gioco per produrre il legame. Tramite l'equazione d'onda si Schroedinger si individua il valore della probabilità, la forma e la posizione dell'orbitale molecolare, che essendo però espresso da un risultato matematico va ragionato.
Se l'energia del legame molecolare è inferiore a quella degli atomi non legati, questo sarà un orbitale di legame, perché l'universo tende a livelli energitici inferiori e maggiore stabilità.
Se l'energia del legame molecolare è superiore a quella degli atomi non legati, ottengo un orbitale di antilegame.
Se l'energia di legame molecolare e degli atomi non legati è uguale ho orbitali di non legame.
Nel complesso due atomi si uniscono se il valore dell'Ordine di legame è maggiore di 0. Questo infatti esprime nel complesso il numero di elettroni presenti negli orbitali leganti e in quelli non leganti.
Se nel riempimento degli orbitali molecolari ottengo strutture con elettroni spaiati la sostanza è paramagnetica, viceversa diamagnetica.
Perchè questo? Perchè se ho elettroni spaiati è paramagnetica, altrimenti no?
E poi? Che altro si può dire sulla teoria degli orbitali molecolari, soprattutto inerentemente ai metalli?
Risposte
Proprio come avviene per individuare gli orbitali atomici, nella teoria dell'orbitale molecolare si suppone che non sono gli elettroni di valenza, ma tutti gli elettroni di entrambe gli atomi entrino in gioco per produrre il legame.
In maniera più elegante possiamo dire che in primis vengono "mescolati" tutti gli orbitali atomici (Nota: da tot AO ottengo tot MO) dei componenti della molecola e poi si introducono gli elettroni secondo il principio di aufbau.
Tramite l'equazione d'onda si Schroedinger si individua il valore della probabilità, la forma e la posizione dell'orbitale molecolare
Le soluzioni dell'equazione di Schroedinger, le nostre funzioni d'onda (autofunzioni), presentano una certa densità di probabilità e una certa energia (autovalori); per quanto riguarda la forma, il problema è un pochino più complicato. Ad ogni modo ciò riguarda gli AO: gli MO non possono essere calcolati esattamente dall'equazione di S. ma sono risultati "approssimati" (metodi semi-empirici, Hartree-Fock e altri bei calcoletti, io ne so veramente poco, roba da chimici teorici/fisici ma comunque non penso possa interessarti, almeno per ora). Tipo: non ti hanno parlato di LCAO?
Se l'energia del legame molecolare è inferiore a quella degli atomi non legati, questo sarà un orbitale di legame, perché l'universo tende a livelli energitici inferiori e maggiore stabilità. Se l'energia del legame molecolare è superiore a quella degli atomi non legati, ottengo un orbitale di antilegame. Se l'energia di legame molecolare e degli atomi non legati è uguale ho orbitali di non legame. Nel complesso due atomi si uniscono se il valore dell'Ordine di legame è maggiore di 0. Questo infatti esprime nel complesso il numero di elettroni presenti negli orbitali leganti e in quelli non leganti..
Lasciando perdere il discorso sull'universo... si va bene. Semplicemente se BO<0 allora abbiamo più elettroni negli MO* che destabilizzano la molecola
Se nel riempimento degli orbitali molecolari ottengo strutture con elettroni spaiati la sostanza è paramagnetica, viceversa diamagnetica. Perchè questo? Perchè se ho elettroni spaiati è paramagnetica, altrimenti no?
http://it.wikipedia.org/wiki/Paramagnetismo e guarda poi http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di ... _magnetico
E poi? Che altro si può dire sulla teoria degli orbitali molecolari, soprattutto inerentemente ai metalli?
Per quanto riguarda i metalli puoi parlare della teoria delle bande, che puoi cercare da solo su qualsiasi libro di chimica generale o su internet (come il paramagnetismo). Da dire sugli MO c'è una marea di roba, dipende dalla tua preparazione.