Tasso di Rendimento Interno

stellacometa
Mi dareste una mano a trovare il T.I.R. avendo:


$1000(1+i)^-1+1750(1+i)^-3$


Grazie a tutti..s'è possibile spiegandomi passaggio per passaggio! Grazie di cuore.. :wink:

Risposte
Cheguevilla
Questo è un caso particolare, poichè essendo un'equazione di terzo grado, siamo in grado di risolverla trovando le soluzioni precise.
Purtroppo, il TIR non è sempre calcolabile in maniera diretta, quindi per calcolarlo si utilizza quindi qualche algoritmo iterativo/ricorsivo.
Se vuoi possiamo provare a vederne qualcuno.
Quello che hanno spiegato a noi a lezione era abbastanza semplice (metodo di Newton); so che viene utilizzato anche il metodo di Monte Carlo, su cui purtroppo non so molto, ma credo che Fioravante Patrone possa correre in nostro aiuto.

Generalmente, si definisce la variabile $v=(1+i)^-1$.
Il valore attuale della rendita, con $v$ come fattore di attualizzazione sarà dato dalla sommatoria di tutte le poste $F_k$ dovute (ricevute) all'istante $k$, ognuna attualizzata.
$A(v)=sum_(k=0)^nF_kv^(t_k-t_0)=F_0+F_1v^(t_1-t_0)+...+F_nv^(t_n-t_0)$
Il TIR è il tasso $i$ per cui $A(v)=0$.
C'è da aggiungere che questo valore deve esistere ed essere unico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.