Strategia di condivisione della proprietà intellettuale
Salve ragazzi,
avrei l'impellente necessità di alcune delucidazioni riguardo al file in allegato. Ciò che mi sfugge è l'equazione della strategia del noleggio: p(ky)ky - (c/k +t)ky - F
Da dove viene fuori (c/k+t)ky ???
Ringrazio in anticipo la buon'anima che mi possa svelare questo mio dubbio, e prego di non considerarmi troppo idiota...
avrei l'impellente necessità di alcune delucidazioni riguardo al file in allegato. Ciò che mi sfugge è l'equazione della strategia del noleggio: p(ky)ky - (c/k +t)ky - F
Da dove viene fuori (c/k+t)ky ???
Ringrazio in anticipo la buon'anima che mi possa svelare questo mio dubbio, e prego di non considerarmi troppo idiota...

Risposte
fino a $p(ky)ky-tky-c/k ky-F$ ci sei? da qui poi è semplice, basta raccogliere nel secondo e terzo termine $-ky$.
In effetti, ciò che mi sfugge è il termine $ - c/k ky $

Per poter raccogliere la quantità $ky$ ti serve che anche nel termine con la c ci sia la k. Quindi la fa comparire moltiplicando sopra e sotto per la stessa quantità (ossia qui k). In questo modo non modifichi la scrittura di partenza perché moltiplichi per 1 e basta e così ottieni la quantità ky che ti serviva. La k in eccesso a denominatore viene raccolta con la c
Ok grazie mille, finalmente ho colto

Ma in questo caso? $ p-s-c+(p-c)/r=0 -> p=c+r/(1+r)s $
Quali passaggi sono stati effettuati? Come mi appare il termine $ r/(1+r) $ ??
Chiedo perdono per la banalità delle domande, so che è matematica basica, ma studio scienze umanistiche e devo dare questo ultimo esame di economia
Quali passaggi sono stati effettuati? Come mi appare il termine $ r/(1+r) $ ??
Chiedo perdono per la banalità delle domande, so che è matematica basica, ma studio scienze umanistiche e devo dare questo ultimo esame di economia

$ p-s-c+(p-c)/r=0 rArr p(1+1/r)-s-c(1+1/r)=0 rArr p(1+1/r)=s+c(1+1/r)$ adesso supponendo $r != 1$ ($r!=0$ è già escluso) divido entrambi i membri per $1+1/r$ ottenendo $p=c+(1+1/r)^(-1)s$
ma se ora sommi le due quantità tra parentesi (denominatore comune) otteni $(r+1)/r$. ma dato che questa quantità è elevata alla $-1$ devi ribaltarla. in sostanza ottieni:
ma se ora sommi le due quantità tra parentesi (denominatore comune) otteni $(r+1)/r$. ma dato che questa quantità è elevata alla $-1$ devi ribaltarla. in sostanza ottieni:
$p=c+(r/(r+1))s$
E per quale motivo il termine $ s $ non è stato moltiplicato per $ (1+1/r) $ ?
intendi perchè c'è l'esponente alla -1? oppure non hai capito come passare da $1+1/r$ a $(r+1)/r$?
Ciò che intendo io riguarda il primo passaggio della tua operazione. In pratica, quando inserisci il termine $ (1+1/r) $ e lo fai moltiplicare per $ p $ e per $ c $ , come mai non lo fai moltiplicare anche per $ s $ ?
Grazie per la disponibilità
Grazie per la disponibilità
Ah OK! Perché la frazione $(p-c)/r$ si spezza in $p/r-c/r$
A quel punto poi raccogli parzialmente p e -c e trovi quella parentesi. La s non ce l'ha perché non si raccoglie con niente
Figurati
A quel punto poi raccogli parzialmente p e -c e trovi quella parentesi. La s non ce l'ha perché non si raccoglie con niente
"Ezequiel":
Grazie per la disponibilità
Figurati
