Stechiometria

top secret
Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno (reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi di SO3 (peso molecolare 80 uma) dopo aver bilanciato la seguente reazione : S + O2 --> SO3 .. . . ..

come opero ?

l'ho bilanciata così:

2S + 3O2 --> 3SO3

rapporto stechiometrico 2/3...

non so proseguire, mai fatti esercizi del genere... =(

Risposte
dreamager
Vuoi 20g di $SO_3$.
Massa=mol*PM
$20g=mol_(SO_3)*80uma$
$1/4 = mol_(SO_3)$
Quindi vuoi 1/4 di mole di $SO_3$.
Un quarto di mole di $SO_3$ contiene un quarto di mole di S, tre quarti di moli di $O$ (oppure 1/4 di moli di $O_3$). Quindi io direi $0.25 mol$.

Non penso che il bilanciamento serva per risolvere l'esercizio.

Roberto_1
Fermo Secret! Una cosa: ma come l'hai bilanciata la reazione??? cioè hai messo 2 zolfi all'inizio e 3 alla fine?? E 6 ossigeni ai reagenti e ben 9 ai prodotti? ti consiglio vivamente di allenarti meglio nei bilanciamenti (si tratta sempre di ossido riduzioni, perciò si raccorda anche all'esercizio di prima). Il bilanciamento è S + 3/2 O2 -> S03 o se preferisci moltiplichi tutto per due e togli la frazione. Come a giustamente detto dreamager, il bilanciamento non serve perchè l'ossigeno lo poni come reagente in eccesso,quindi ti interressa solo sapere la quantità di zolfo. Se invece avessi avuto tutti e due i reagenti in quantità finite avresti dovuto ragionare seguendo i rapporti stechiometrici.

top secret
scusate, ovviamente nella reazione il coefficiente stechiometrico dell'ultimo prodotto era 2, non 3... errore dattilografico xD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.