Sottogiochi

faenil
Ciao,
non ho capito bene il concetto di sottogioco...sto guardando la figura a pg 72 e non riesco a capire come mai v2,v3,v5,v6 non danno luogo a sottogiochi....
uff è un casino sta teoria dei giochi :P Venerdì mi distruggono ^^

Risposte
Fioravante Patrone1
"faenil":
Ciao,
non ho capito bene il concetto di sottogioco...sto guardando la figura a pg 72 e non riesco a capire come mai v2,v3,v5,v6 non danno luogo a sottogiochi....

Prendiamo, ad esempio, il nodo v2.
Il sottoalbero individuato da v2 (quello che ha, per intenderci, v2 come radice) contiene i vertici v4 e v5 (oltre ai vertici terminali che "li seguono").
Ma il fatto e' che v5 e' in un insieme di informazione e questo insieme di informazione contiene anche v6 che non appartiene al sottoalbero. Per essere un sottogioco, il sottoalbero dovrebbe contenere anche tutti i vertici degli insiemi di informazione cui i suoi vertici appartengono.

"faenil":
uff è un casino sta teoria dei giochi :P Venerdì mi distruggono ^^

Se mi dici dove sei vengo a godermi la scena!!! :twisted:


PS: seriamente, mica starai trascurando le altre materie per la tesina, neh?

faenil
"Fioravante Patrone":

Prendiamo, ad esempio, il nodo v2.
Il sottoalbero individuato da v2 (quello che ha, per intenderci, v2 come radice) contiene i vertici v4 e v5 (oltre ai vertici terminali che "li seguono").
Ma il fatto e' che v5 e' in un insieme di informazione e questo insieme di informazione contiene anche v6 che non appartiene al sottoalbero. Per essere un sottogioco, il sottoalbero dovrebbe contenere anche tutti i vertici degli insiemi di informazione cui i suoi vertici appartengono.

Quindi dovunque ci sia un insieme di informazione (che significa che il II deve decidere contemporaneamente con l'I e non sa cosa sceglierà I vero?) non può esserci un sottogioco? Quindi se l'insieme di informazione avesse collegato v4 e v5, invece di v5 e v6, l'alberello v2 sarebbe stato un sottogioco?

2)nono è che mi manca la tesina (nel senso l'argomento, il "fascicolo tesina" da noi non si fa) da preparare :P e le cose si stanno complicando se non finisco di studiare questo libro non capisco come collegare la battaglia di Midway, della Bismark, l'egoismo nella società vittoriana, e Fayerabend...
Quando saprò come collegarli saprò cosa evidenziare della tdg durante il discorso in modo da poter fare un po' di slides che chiariscano il tutto
cmq sono di Latina :P Ti aspetto :twisted:

per gli argomenti che porto sbaglio o mi serve per forza il capitolo 8?
spero tu possa rispondere il prima possibile,
Ti ringrazio

Fioravante Patrone1
"faenil":

Quindi dovunque ci sia un insieme di informazione (che significa che il II deve decidere contemporaneamente con l'I e non sa cosa sceglierà I vero?) non può esserci un sottogioco? Quindi se l'insieme di informazione avesse collegato v4 e v5, invece di v5 e v6, l'alberello v2 sarebbe stato un sottogioco?

Cominciamo dalla fine, che è la più semplice. Sì. Se l'insieme di informazione avesse collegato v4 e v5, il sottoalbero avente v2 come radice sarebbe stato un sottogioco.

Non è però che, quando hai un insieme di informazione, non può esserci un sottogioco (sennò quanto ho appena detto qui sopra, confermando la tua supposizione sarebbe falso).
L'importante è che non ci siano insiemi di informazione che "scappano fuori" dal sottoalbero.

Ultima precisazione (sono pignolo...): non necessariamente la presenza di un insieme di informazione significa contemporaneità. Significa solo "informazione parziale su ciò che è avvenuto". Tanto è vero, proprio nell'esempio di pag. 72 se $I$ in v2 sceglie il ramo di sinsitra, $II$ è informato di ciò che $I$ ha fatto.
Una cosa è certa: se voglio rappresentare mosse contemporanee devo usare insiemi di informazione. Manon vale il "viceversa".


"faenil":

2)nono è che mi manca la tesina (nel senso l'argomento, il "fascicolo tesina" da noi non si fa) da preparare :P e le cose si stanno complicando se non finisco di studiare questo libro non capisco come collegare la battaglia di Midway, della Bismark, l'egoismo nella società vittoriana, e Fayerabend...
Quando saprò come collegarli saprò cosa evidenziare della tdg durante il discorso in modo da poter fare un po' di slides che chiariscano il tutto
cmq sono di Latina :P Ti aspetto :twisted:

per gli argomenti che porto sbaglio o mi serve per forza il capitolo 8?
spero tu possa rispondere il prima possibile,
Ti ringrazio

Credo che non ti serva il cap. 8 (giochi cooperativi). Comunque, dacci un'occhiata per vedere se ti ispira qualcosa. Ne dubito.

faenil
fioravante purtroppo per ora non ho trovato il "succo" :D
Il mio ex prof di fisica mi aveva fatto vedere degli esperimenti fatti con programmi al computer che simulavano un gioco in cui venivano fatte 10000 giocate..
il succo era che la tit 4 tat nonostante perdeva tutte le partite nel bilancio totale vinceva sulla strategia Bad Boy che invece le vinceva tutte...

sai di cosa parlo vero ?^^

Dove posso trovare più informazioni su ciò?
Perchè alla fine il succo del collegamento tra i programmi nella tesina è che i comportamenti sbagliati dal punto di vista etico alla fine portano il sistema al crollo...
(bad boy infatti perde nonostante vince sempre le singole battaglie, tit 4 tat vince)

Ps: Voglio essere più chiaro: se fanno 10000partite tit4tat le perde tutte ma per esempio a 20-19...quindi guadagna 19 punti ogni giocata...
mentre bad body vince sempre 10-0 per dire, e quindi vince sempre ma alla fine nel totale guadagna meno punti di tit4tat, che quindi risulta essere migliore..
Mi serve questo :P Esplicitato e approfondito ^^

Fioravante Patrone1
Allora leggiti il cap. sui giochi ripetuti (senza strozzarti con i dettagli) e poi ne riparliamo, a ragion veduta.

Ti suggerisco anche un'ottima lettura (che fara' sicuramente bene anche al tuo inglese):
http://plato.stanford.edu/entries/game-theory/

Magari (ma in subordine), anche questo:
http://plato.stanford.edu/entries/game-evolutionary/


PS: il tuo prof si riferiva al "torneo" organizzato da Axelrod, immagino. In cui ha vinto il "tit for tat", proposto da Rapoport.
Appunto si trattava di giochi ripetuti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.