Semplice domanda costruzione composti

Danying
Salve avrei una domanda semplicissima per un dubbio altrettante semplice.

Avendo due generici elementi $A$ e $B$ con numeri di ossidazione rispettivamente $+2$ e $-3$


otteniamo il composto $A_3B_2$ , seguendo la regola dell'elemento più elettronegativo scritto dopo e l'invertibilità degli indici non ho capito come questa costruzione ci dia la neutralità della molecola :

in questo caso :

" nella molecola sono presenti 3 atomi di A per un totale di 6 cariche positive e 2 atomi di B per un totale di 6 Cariche negative"

nello specifico ..., cos'è e dov'è il totale delle cariche positive e negative !


grazie per le delucidazioni cordiali saluti.

Risposte
eugenio.amitrano
Per ogni atomo, il numero atomico $Z$ definisce il numero di cariche sia posive che negative.
In un atomo, tranne che nelle fusioni e nelle fissioni nucleari, il numero di cariche positive resta invariato.
Ora un atomo può perdere o acquistare cariche negative, ad esempio nel caso $A^(+2)$ vuol dire che $A$ ha perso due cariche negative,
pertanto se $Z_A$ è il numero atomico di $A$, nell'atomo $A$ ci saranno $Z_A$ cariche positive e $Z_A-2$ cariche negative.

Quindi visto che alla fine le cariche tornano in equilibrio (cariche + = cariche -), poichè le cariche negatove perse da $A$ vengono fornite da $B$ che ne possiede in eccesso, per ottenere il numero totale di cariche positive o negative, basta sommare i due numeri atomici moltiplicati rispettivamente per il numero di atomi coinvolti.

Nel tuo caso sarà $n =3*Z_A+2*Z_B$

Danying
"eugenio.amitrano":
Per ogni atomo, il numero atomico $Z$ definisce il numero di cariche sia posive che negative.
In un atomo, tranne che nelle fusioni e nelle fissioni nucleari, il numero di cariche positive resta invariato.
Ora un atomo può perdere o acquistare cariche negative, ad esempio nel caso $A^(+2)$ vuol dire che $A$ ha perso due cariche negative,
pertanto se $Z_A$ è il numero atomico di $A$, nell'atomo $A$ ci saranno $Z_A$ cariche positive e $Z_A-2$ cariche negative.

Quindi visto che alla fine le cariche tornano in equilibrio (cariche + = cariche -), poichè le cariche negatove perse da $A$ vengono fornite da $B$ che ne possiede in eccesso, per ottenere il numero totale di cariche positive o negative, basta sommare i due numeri atomici moltiplicati rispettivamente per il numero di atomi coinvolti.

Nel tuo caso sarà $n =3*Z_A+2*Z_B$



grazie della risposta;

ma una cosa in questo caso io non conosco i numeri atomici .... ( numero di protoni) di A e B.

come facciamo quindi ad arrivare a quella conclusione ?

frenky46
"mat100":
[quote="eugenio.amitrano"]Per ogni atomo, il numero atomico $Z$ definisce il numero di cariche sia posive che negative.
In un atomo, tranne che nelle fusioni e nelle fissioni nucleari, il numero di cariche positive resta invariato.
Ora un atomo può perdere o acquistare cariche negative, ad esempio nel caso $A^(+2)$ vuol dire che $A$ ha perso due cariche negative,
pertanto se $Z_A$ è il numero atomico di $A$, nell'atomo $A$ ci saranno $Z_A$ cariche positive e $Z_A-2$ cariche negative.

Quindi visto che alla fine le cariche tornano in equilibrio (cariche + = cariche -), poichè le cariche negatove perse da $A$ vengono fornite da $B$ che ne possiede in eccesso, per ottenere il numero totale di cariche positive o negative, basta sommare i due numeri atomici moltiplicati rispettivamente per il numero di atomi coinvolti.

Nel tuo caso sarà $n =3*Z_A+2*Z_B$



grazie della risposta;

ma una cosa in questo caso io non conosco i numeri atomici .... ( numero di protoni) di A e B.

come facciamo quindi ad arrivare a quella conclusione ?[/quote]

Quello che ha scritto eugenio è tutto corretto, non capisco dove sia il tuo dubbio.

La molecola è chiaramente neutra in quanto le cariche si "bilanciano"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.