Semplice

Littlestar1
Ciao a tutti... sono alle prese con l'esame di chimica... partendo dal presupposto che ho iniziato da poco e che prima d'ora non avevo mai fatto chimica... vi chiedo aiuto su un problema che a voi sembrerà davvero banale..mi vergogno anche a chiedervelo ma se non mi chiarisco il dubbio non riesco ad andare avanti...allora.. un esercizio dice:
" Quanti atomi di ciascun elemento appaiono da ambedue le parti dell'equazione?"
$Mg(OH)_2 + 2HCl -> MgCl_2 + 2H_2O$

Io direi 1 atomo di Mg, 2 O, 2H + 1 H, 1 Cl, a destra invece 1 Mg, 2Cl + 2H, 1 O.

La soluzione invece è: 1Mg; 4H; 2 O; 2Cl.

Il coefficiente posto prima delle formule, indica il numero di molecole??? E nel caso del mio esercizio, devo tener conto anche di quelle???
Vi ringrazio

Risposte
Feliciano1
Si, senza andare troppo per il sottile, quel numero indica se vuoi il numero di molecole (o di moli) in oggetto. Comunque si PRATICAMENTE devi tenerne conto e moltiplcare gli atomi di quella "molecola" per il numero che c'è davanti (quando non c'è si sottointende 1)

Littlestar1
ti ringrazio, e come mai c'è scritto:"da entrambe le parti" della traccia e invece il risultato è solo relatvo alla parte sinistra??
Sarà stato omesso dal libro oppure è proprio così?

Feliciano1
beh a meno che non stiamo parlando di reazioni nucleari le specie atomiche restano invariate a destra e a sinistra, quindi sono uguali: tutto ciò che entra esce niente di più niente di meno.

Littlestar1
grazie

eugenio.amitrano
Ciao.
Nelle reazioni chimiche, valgono alcuni principi di conservazione.
Uno di questi si riferisce al numero di atomi presenti.
Quindi, gli atomi presenti a sinistra, li trovi pari pari a destra.

A presto,
Eugenio

Littlestar1
Grazie Eugenio

eugenio.amitrano
ooops... non avevo visto la risposta di Feliciano.
Ciaoooo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.