Salificazione

SaturnV
Ciao, mi è venuto un altro dubbio. :)
Mettiamo a reagire un acido e una base. Si forma un sale e l'acqua.
In base al Ph della soluzione che si forma, è possibile stabilire quale fra acido e base si è esaurito?
Per esempio, da una reazione acido più base risulta una soluzione a pH basico. E' possibile dire da questo dato se si è esaurito prima l'acido o il sale? Io di prima risposta avrei detto che si è esaurito prima l'acido...
Ma se non è così, perchè?

Grazie.

Fabio

Risposte
mirko9991
non è proprio così facile!! :)
Devi vedere caso per caso, ovvero sapere che composto è la base e quale l'acido...
ti faccio un esempio in cui la tua domanda viene smentita..
Prendiamo una soluzione di acido acetico e aggiungiamo della soda in quantità equimolare (così che reagiscano completamente entrambe e si formi un uguale numero di moli di sale, acetato di sodio).
Ora, se vai a determinare il ph della soluzione ottenuta dopo la reazione, vedrai che il ph non è neutro, come ci si potrebbe aspettare a primo acchitto, ma è basico!
Questo non significa però che si è "consumato" tutto l'acido ed è rimasto della base.
Invece il tutto è dovuto alle caratteristiche del sale che si è formato; infatti l'acetato di sodio è un sale di un acido debole e quindi è soggetto a "idrolisi basica", ovvero la concentrazione di OH- viene calcolata in base alla kb della base coniugata dell'acido acetico ( l'acetato) con la formula $(-kb+sqrt(kb^2-4*kb*cob))/2$ (dove cob è la concentrazione di acetato di sodio).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.