Richiesta aiuto con esercizio di chimica
ciao a tutti, è un po che sto cercando di risolvere questo esercizio di chimica ma non riesco a venirne fuori, o meglio, un modo in mente ce l'ho ma non so se è corretto farlo in quanto non so se è corretta l'ipotesi principale attorno a cui ruota il resto del mio ragionamento, l'esercizio è:
1,00 moli di SO2 e 2,00 moli di O2 sono poste in un recipiente del volume di 2,00 l. Alla pressione di 1,25 atm si stabilisce l’equilibrio
2 SO2(g) + O2(g) <--> 2 SO3(g)
Sapendo che la pressione parziale di SO3 all’equilibrio è 0,25 atm calcolare il valore di Kp.
Ora quello che vi chiedo è, posso dire che la pressione parziale di SO3 che conosco è pari al prodotto di frazione molare di SO3 e pressione totale??
Se questo non è possibile come dovrei svolgere l'esercizio??
Grazie a tutti
1,00 moli di SO2 e 2,00 moli di O2 sono poste in un recipiente del volume di 2,00 l. Alla pressione di 1,25 atm si stabilisce l’equilibrio
2 SO2(g) + O2(g) <--> 2 SO3(g)
Sapendo che la pressione parziale di SO3 all’equilibrio è 0,25 atm calcolare il valore di Kp.
Ora quello che vi chiedo è, posso dire che la pressione parziale di SO3 che conosco è pari al prodotto di frazione molare di SO3 e pressione totale??
Se questo non è possibile come dovrei svolgere l'esercizio??
Grazie a tutti
Risposte
[xdom="JoJo_90"]Sposto in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]
ok grazie e scusa l'errore

No problem, del resto, sbagliando si impara

"Valeriofrosinone":
Ora quello che vi chiedo è, posso dire che la pressione parziale di SO3 che conosco è pari al prodotto di frazione molare di SO3 e pressione totale??
Se questo non è possibile come dovrei svolgere l'esercizio??
Grazie a tutti
Ciao Valerio,
mi ricordi per favore cosa dice la legge di Dalton?