Reversibilita'
ciao ,avrei bisogno di capire la differenza tar reversibilita' di una trasformazione e trasformazione internamente invertibile di un sistema e completamente invertibile di un sistema
io so che internamente invertibile è quando è in equilibrio termodinamico solo il sistema,ma il resto.?
grazie!
io so che internamente invertibile è quando è in equilibrio termodinamico solo il sistema,ma il resto.?
grazie!
Risposte
ci tenevo a chiarire che nel corso che ho fatto è stata creata una specie di scaletta in cui la trasformazione reversibile è un caso generale e quella internamente invertbie è inglobata in quella reversibile
non ho mai sentito questa terminologia. mi sono fermato a reversibile/irreversibile.
potrei tentare:
1) internamente invertibile
- sistema con reagenti e prodotti ---> reazione reversibile (in termini chimici e in maniera approssimata anche in termini termodinamici).
- ambiente non in equilibrio con il sistema.
2) completamente invertibile
- sistema identico a prima
- ambiente in equilibrio col sistema in ogni punto della trasformazione.
potrebbe andare?
potrei tentare:
1) internamente invertibile
- sistema con reagenti e prodotti ---> reazione reversibile (in termini chimici e in maniera approssimata anche in termini termodinamici).
- ambiente non in equilibrio con il sistema.
2) completamente invertibile
- sistema identico a prima
- ambiente in equilibrio col sistema in ogni punto della trasformazione.
potrebbe andare?
bene grazie,dovrebbe essere cosi',ma il fatto che il sistema sia in equilibrio con l'ambiente significa che in ogni istante hanno la stessa temperatura?e se si puo' avvenire ugualmente scambio di calore?grazie!
Se c'è equilibrio termico non ci può essere scambio di calore, viene infatti a mancare la forza motrice necessaria.
Tuttavia è possibile che un sistema termodinamico scambi energia termica con un serbatoio di calore di temperatura assegnata e costante, chiaramente vi deve essere un gradiente di temperatura tra il sistema ed il serbatoio.
Tuttavia è possibile che un sistema termodinamico scambi energia termica con un serbatoio di calore di temperatura assegnata e costante, chiaramente vi deve essere un gradiente di temperatura tra il sistema ed il serbatoio.
aspetta scusa,questo lo devo capire bene:sul mio libro c'è scritto:
trasformazione internamente invertibile:equilibrio interno del sistema:gli scambi avvengono con un dT infinitesimo sul confine.
poi in astratto è possibile pensare al trasferimento del calore tra una sorgente ed un sistema che si trovano esattamente alla stessa temperaura,per cui l'energia puo' andare indifferentemente da una parte o dall'atra e queste trasformazioni prendono il nome di completamente invertibili
se ci si riferisce al sistema universo invece di completamente invertibile si parla di trasformazione reversibile
trasformazione internamente invertibile:equilibrio interno del sistema:gli scambi avvengono con un dT infinitesimo sul confine.
poi in astratto è possibile pensare al trasferimento del calore tra una sorgente ed un sistema che si trovano esattamente alla stessa temperaura,per cui l'energia puo' andare indifferentemente da una parte o dall'atra e queste trasformazioni prendono il nome di completamente invertibili
se ci si riferisce al sistema universo invece di completamente invertibile si parla di trasformazione reversibile
Scusa che libro è? Mi sembra che sia un po confuso, sopratutto la parte in cui si dice che in astratto anche due sistemi alla stessa temperatura possono trasferirsi energia.
Se due corpi sono in equilibrio termico, cioè hanno la stessa temperatura, non ha senso parlare di flusso termico, ciò non toglie che se c'è equilibrio termico ma non equilibrio chimico od equilibrio meccanico possano scambiarsi energia sotto forma mecccanica o sotto forma di flusso di materia.
Vero è che il gradiente di temperatura sul confine può essere infinitesimo, ma se il gradiente è nullo non puoi trasferire calore.
Se due corpi sono in equilibrio termico, cioè hanno la stessa temperatura, non ha senso parlare di flusso termico, ciò non toglie che se c'è equilibrio termico ma non equilibrio chimico od equilibrio meccanico possano scambiarsi energia sotto forma mecccanica o sotto forma di flusso di materia.
Vero è che il gradiente di temperatura sul confine può essere infinitesimo, ma se il gradiente è nullo non puoi trasferire calore.
termofisica generale e applicata di Alessandro Cocchi,e in effetti quella parte cosi' spiegata mi rimane un po' oscura