Reazione chimica da bilanciare

indovina
C'è questa reazione su un vecchio compito in classe della mia professoressa.
Ma non capisco da cosa devo incominciare.
Dal liceo ricordo una mezza cosa sulle semireazioni, ma non so se è giusto.

$Cr(OH)_3+ClO^- ->(CrO_4)^(2-)+Cl_2$

La prima 'semireazione' la farei a:

$Cr(OH)_3 -> (CrO_4)^(2-)$

perchè sta cromo e ossigeno da entrambe le parti.
però c'è anche l'idrogeno, che mi fa pensae che devo mettere qualche molecola di $H_2O$ da qualche parte.
Come procedere?

Risposte
ironshadow1
allora questa reazione la puoi risolvere con il metodo delle semireazioni dividendola un :

1) Cr(OH)3 ---> CrO4[2-] questa è una reazione di ossidazione in quanto il cromo perde 3 elettroni (e-)

e un'altra.

2) ClO[-] ---> Cl2 questa è una reazione di riduzione in quanto il cloro acquista 1 elettrone (e-)


poi si procede al bilanciamento prima della carica poi della massa. Per la 1) si procede così:
Cr(OH)3 + H20 ---> CrO4[2-] + 3e- + 5H+ cariche e masse bilanciate

per la 2)

2ClO[-] + 2e- + 4H+ ---> Cl2 + 2H20

fai il mcm tra gli elettroni: = 6

e quindi moltiplichi per 2 la 1) e per 3 la 2)
ed ottieni queste:

2Cr(OH)3 + 2H20 ---> 2CrO4[2-] + 6e- + 10H+ cariche e masse bilanciate

per la 2)

6ClO[-] +6e- + 12H+ ---> 3Cl2 + 6H20

reazione finale :

2Cr(OH)3 + 2H20 6ClO[-] +6e- + 12H+ ---> 2CrO4[2-] + 6e- + 10H+ 3Cl2 + 6H20
con le opportune semplificazioni :

2Cr(OH)3 + 6ClO[-] + 2H+ ---> 2CrO4[2-] + 3Cl2 + 3 H20

mirko9991
ciao!!
Volevo solo precisare che è più comodo bilanciare (per ciascuna semi-reazione) PRIMA la massa e, solo dopo, le cariche; infatti, facendo l'opposto, dovrei eseguire il bilancio di carica due volte, dal momento che per bilanciare gli atomi (la massa) spesso si devono introdurre delle specie cariche (H+) che, nel migliore dei casi, "vanificano" così il primo bilanciamento di carica; nel caso peggiore, bilanciare le cariche (con gli elettroni) prima del resto, può comportare l'inserimento di questi addirittura dalla parte opposta della semi-reazione!

ironshadow1
mah io mi trovo meglio a bilanciare prima le cariche
comuque è soggettivo,
io bilancio prima le cariche così non ho problemi quando devo aggiungere H+ e H20

indovina
Ho da chiederti una cosa.

Alla fine, nella parte dei prodotti, tu hai scritto che viene $3H_2O$, non dovrebbe essere invece $4H_2O$?

Altra cosa: come si fa a capire quando mettere $H_2O$ e quando $H^+$?

mirko9991
esatto!!
Le molecole di acqua devono essere 4 nei prodotti, se no non è bilanciato il tutto :)!
In genere io faccio così: bilancio prima la massa: prima gli eteroatomi, poi gli ossigeni (con H2O) e infine gli idrogeni usando gli H+; poi bilancio le cariche.
Quindi gli H+ li usi solo dopo aver messo le (eventuali) molecole di acqua per bilanciare gli (eventuali) ossigeni.
Ok?
Spero di esserti stato utile.. ciao ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.