Radicali "complessi"
SalVe a tutti,
sto cercando di ricervere una equazione avente un radicale per me alquanto complesso. Vi mostro ciò che fin ora ho fatto e vi chiedo perfovore di aiutarmi a concludere ed a giungere al risultato.
L'equazione oggetto d'esame è:
Spero il testo sia comprensibile, comunque si tratta di una "radice di radice di radice".
Io ho provato risolvendo così:
poi ho provato facendo:
quindi da qui non sono più riuscita ad andare avanti.
Perfavore, quanlcuno ci può dare un'occhiata e darmi un consiglio su come posso procedere (o su quali passaggi ho sbagliato)? Aspetto con pazienza una risposta al riguardo; comunque vi ringrazio per avermi dato la possibilità di sottoporVi il problema.
Rosaspina
sto cercando di ricervere una equazione avente un radicale per me alquanto complesso. Vi mostro ciò che fin ora ho fatto e vi chiedo perfovore di aiutarmi a concludere ed a giungere al risultato.
L'equazione oggetto d'esame è:
\(\displaystyle (((x^(1/4))*x)^(1/5))*x)^(1/6)) = 5^(5/12) \)
Spero il testo sia comprensibile, comunque si tratta di una "radice di radice di radice".
Io ho provato risolvendo così:
\(\displaystyle (((((x^1/2)*x)^(1/5))*x)^(1/6))= 5^(5/12) \)
poi ho provato facendo:
\(\displaystyle ((x*x^(1/10))^(1/6))= 5^(5/12) \)
quindi da qui non sono più riuscita ad andare avanti.
Perfavore, quanlcuno ci può dare un'occhiata e darmi un consiglio su come posso procedere (o su quali passaggi ho sbagliato)? Aspetto con pazienza una risposta al riguardo; comunque vi ringrazio per avermi dato la possibilità di sottoporVi il problema.
Rosaspina
Risposte
l'esponente va messo fra parentesi graffe. Cosi' non ci si capisce niente. Correggi e poi ne parliamo.
"Valerio Capraro":
l'esponente va messo fra parentesi graffe. Cosi' non ci si capisce niente. Correggi e poi ne parliamo.
Ciao, grazie di avermi risposto.
L'equazione con i radicali allora dovrebbe essere scritta così:
((x*x^{1/10})^{1/6} = 5^{5/12}
Spero così si riesca a capire meglio... ora, da qui, come si può procedere per trovare il valore della x?
Perfavore, fammi sapere, grazie ancora, ciaoooo!!!
modifica il testo dell'esercizio nel tuo primo post, in maniera che appaia bene. Ricorda che le frazioni si fanno cosi: a fratto b va scritto \frac{a}{b} sempre in mezzo ai simboli di dollaro.
Cosi pare che devi elevare ambo i membri alla sesta, poi usare la proprieta' $x^ax^b=x^{a+b}$ e poi elevare ambo i membri alla $\frac{10}{11}$
Cosi pare che devi elevare ambo i membri alla sesta, poi usare la proprieta' $x^ax^b=x^{a+b}$ e poi elevare ambo i membri alla $\frac{10}{11}$