"argmax" e "max"

ReggaetonDj
posto qui dato che questo dilemma mi è nato durante un corso di TdG.

Qual è la differenza tra l'uso di argmax e di max (notazione che ho sepre visto nell'OR)?

Grazie! :wink:

Risposte
Fioravante Patrone1
"argmax" indica l'insieme dei punti di massimo, mentre "max" indica il valore massimo.

Ad esempio, per $f(x) = - (x -3)^2$, l'argmax è un singleton che è costituito dal solo punto $3$. Il max è $0$.

ReggaetonDj
Ma il "singleton" è il mitico Singoletto? :-D

Ma con insieme di punti di massimo si intende massimi assoluti/relativi? diciamo che quindi max è incluso in argmax? (passatemela anche se i formalisti mi picchierebbero ) :-D

ReggaetonDj
Sì Sergio ho capito. Diciamo che l'argmax è un valore del dominio (è l'argomento che massimizza) mentre il max è un valore del codominio. Il max è un valore singolo mentre l'argmax può essere anche un insieme di valori. Caspita che goffa gaffes che ho appena fatto, chiedo venia: ste vacanze mi stan facendo male.
:-D :oops: :oops: :oops:


PS:
dato che oramai sto ddd è stato indicizzato da google faccio che linkare anche una pagina di wiki utile allo scopo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Arg_max

Fioravante Patrone1
si, singleton è il mitico singoletto
quanto a Sergio, ha il mio "imprimatur" (sono modesto di natura)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.