PROBLEMI URGENTISSIMI..X FAVORE DATEMI UNA MANO!!!!

mikele1912
Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi di matematica economica...vi prego nn so più dove sbattere la testa:

1)La funzione di profitto di un'impresa è espressa dalla seguente relazione z = 320xy - 9 con x ed y quantità vendute dei due beni A e B. Sapendo che l'impresa è soggetta a tale vincolo 6x + 5y = 7, calcolare le quantità da vendere dei due prodotti A e B affinchè il guadagno sia massimo e determinare l'importo di questo guadagno.

2) Un impresa produce due articoli A e B, I profitti unitari sono rispettivamente Pr(x) = 310 e Pr(y) = 250 avendo indicato con x e y le quantità prodotte del bene A e del bene B. I dati tecnici relativi al processo produttivi sono i seguenti:

-ogni pezzo di A richiede 3 Kg di materia prima, ogni pezzo di B richiede 2 Kg di materia prima e la massima disponibilità di materia prima è di 300 Kg al giorno.
-ogni pezzo di A e di B richiede 1 ora di lavorazione e la massima capacità produttiva dell'impresa è di 350 unità al giorno

Determinare quanti pezzi occorre produrre degli articoli A e B perchè il profitto complessivo sia massimo.



AIUTATEMI PER PIACERE SONO DISPERATO!!!

Risposte
Rem1
ma sei sicuro che i dati siano corretti?xkè nel secondo, una volta impostato il sistema, risulta un non sense!

mikele1912
SI i dati sn quelli...cmq...anke se mi spiegate il meccanismo sarebbe un grande passo in avanti...grazie

Cheguevilla
Perchè un nonsense?
A me risulta che il vincolo delle ore lavorative necessarie alla produzione del prodotto è ridondante, quindi l'unico vincolo attivo è quello relativo al costo di produzione.
Considerando che i prodotti sono quantità intere e positive, entrambe le variabili devono essere maggiori di 0. Pertanto l'ottimo si ottiene producendo solo il prodotto X che ha un margine contributivo molto maggiore.

mikele1912
ma quali sn i passaggi per svolgerli??sn nelle vostre mani.... :roll:

Rem1
Hai ragione Cheguevilla,sono io che oggi sono un nonsense!! :D
cmq...per ottenere il prodotto più profittevole per ottenere l'ottimo non è necessario suddividere i profitti dati per il fattore scarso impiegato?
in qs caso 310:3=103,3 e 250:2=125 e quindi vedere che il più profittevole è il prodotto y?

mikele1912
Aiutatemi per piacere!!!!!

mikele1912
nessuno mi aiuta???? :( :cry:

Cheguevilla
Io ho svolto il problema con la programmazione lineare.
Attraverso la risoluzione grafica è piuttosto semplice.
Altrimenti, la strada proposta da Rem è corretta, ma è necessario dimostrare che il fattore scarso sia solo quello...

mikele1912
ank'io avevo un po' sondato la strada della programmazione lineare ma secondo me qualke pezzo me lo mangio...e nn riesco a capire quale...

mikele1912
Cheguevilla mi potresti scrivere il procedimento ke hai adottato con la programmazione lineare?Mi faresti un immenso favore...domani ho l'esame e qst è la mia unica lacuna...e qst tipo di esercizi valgono molto...se per te nn è un problema...

mikele1912
C'è qualcuno ke mi aiuta cn questi problemi???????????????Per piacere.......

Cheguevilla
Devi disegnare su un piano cartesiano i semipiani che rappresentano i vincoli.
La loro intersezione è lo spazio delle soluzioni ammissibili.
Poi devi trovarti il fascio di rette improprio dato dalla funzione obiettivo.
Il punto di ottimo è il primo vertice della regione ammissibile che la funzione obiettivo incontra se immaginiamo di farla "scendere dall'alto".

mikele1912
capito...grazie...

mikele1912
scusa ancora...prometto ke dopo nn ti disturbo più...
se nn sbaglio la funzione di profitto è z = 310x + 250y giusto?
e le equazioni dei vincoli come le ricavo???? sn un po' confuso su qst punto...quest'ultima cosa e poi nn ti disturbo più...promesso

Cheguevilla
$3x+2y<=300
$x+y<=350

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.