Problema sull'atomo di idrogeno
Ciao a tutti ragazzi, spero possiate darmi un consiglio.
Sto risolvendo alcuni problemi di chimica per prepararmi all'esame che ho tra qualche tempo, e tra questi ne ho trovato uno che a prima vista sembrava molto facile da risolvere, ma fino ad ora nn sono riuscito a pervenire alla soluzione data, forse sbaglio i calcoli....
Vi posto il testo: "Qual'è la frequenza della luce necessaria per eccitare l'atomo di idrogeno dal livello n=1 al livello n=2 ?"
So che può sembrarvi una cavolata di problema, ma voi come lo risolvereste?
Grazie a tutti per le risposte!!!
Sto risolvendo alcuni problemi di chimica per prepararmi all'esame che ho tra qualche tempo, e tra questi ne ho trovato uno che a prima vista sembrava molto facile da risolvere, ma fino ad ora nn sono riuscito a pervenire alla soluzione data, forse sbaglio i calcoli....
Vi posto il testo: "Qual'è la frequenza della luce necessaria per eccitare l'atomo di idrogeno dal livello n=1 al livello n=2 ?"
So che può sembrarvi una cavolata di problema, ma voi come lo risolvereste?
Grazie a tutti per le risposte!!!
Risposte
ciao!
penso che a questo livello di approssimazione basti la legge di Bohr.
$E= E_0 / n^2$
ove E_0 è l'energia del primo livello, -13.6 eV.
a quel punto usi la legge che lega energia e frequenza per la luce $E=h nu$ (h tagliato)
penso che a questo livello di approssimazione basti la legge di Bohr.
$E= E_0 / n^2$
ove E_0 è l'energia del primo livello, -13.6 eV.
a quel punto usi la legge che lega energia e frequenza per la luce $E=h nu$ (h tagliato)
ok grazie!!! Solo, 3 domande, perchè sono un po ignorante in materia...
Ma facendo questa formula si ottiene la differenza di energia tra i due livelli?
Ad n2 sostituisco 4 giusto?
Che altro valore posso attribuire ad E0, perchè mi sa che gli e/v nn vanno bene...
Grazie mille, mi scuso ancora per il disturbo!!!
Ma facendo questa formula si ottiene la differenza di energia tra i due livelli?
Ad n2 sostituisco 4 giusto?
Che altro valore posso attribuire ad E0, perchè mi sa che gli e/v nn vanno bene...
Grazie mille, mi scuso ancora per il disturbo!!!
no, aspetta. quella formula rappresenta l'energia del singolo livello. per la differenza di energia tra i due livelli devi fare E(n=2) - E(n=1).
per passare dagli eV ai J devi moltiplicare per la carica dell'elettrone ossia 1.6 * 10^-19 C.
buona serata.
per passare dagli eV ai J devi moltiplicare per la carica dell'elettrone ossia 1.6 * 10^-19 C.
buona serata.