Problema Mole
Ciao a tutti..questo esercizio,seppur banale, mi ha messo in difficoltà..
Un Campione di CoO2 pesa 10,0 g.Calcolare:
a)le moli di CO2,le moli di C ee le moli di atomi di ossigeno;
b)Il nuimero di molecole di CO2,di atomi di C e di atomi di ossigeno;
Allora il peso molecolare di CO2 è di 44g--->1mole pesa 44 g quindi per trovare quante moli corrispondono 10 g basta risolvedre questa proporzione:
1 mol : 44 g= x mol : 10 g
x=0,23 mol
quindi le moli in 10 grammi sono 0,23 ora per calcolare le moli di C il libro recita:
moli di C=moli di CO2=0,23 mol
moli di O=2 moli di CO2=2*(0,23)=0,46 mol
...ora mi chiedo..se 10 grammi di CO2 pesano 0,23 moli..come fa il solo carbonio a pesare quanto la molecola??..e l'ossigeno a pesare 2 volte la molecola???
poi per risolvere il quesito b:
Per ottenere il numero di molecole di CO2 si moltiplicno le moli dx il numero di avogadro:
0,23 mol +6.02 *10 exp 23= 1,38 *10 exp 23 Atomi
e anche qui gli atomi di Carbonio sono uguali a quelli della CO2 mentre quelli di ossigeno sono: 0,46* n Avogadro=2,77 *10exp 23 atomi..
Un Campione di CoO2 pesa 10,0 g.Calcolare:
a)le moli di CO2,le moli di C ee le moli di atomi di ossigeno;
b)Il nuimero di molecole di CO2,di atomi di C e di atomi di ossigeno;
Allora il peso molecolare di CO2 è di 44g--->1mole pesa 44 g quindi per trovare quante moli corrispondono 10 g basta risolvedre questa proporzione:
1 mol : 44 g= x mol : 10 g
x=0,23 mol
quindi le moli in 10 grammi sono 0,23 ora per calcolare le moli di C il libro recita:
moli di C=moli di CO2=0,23 mol
moli di O=2 moli di CO2=2*(0,23)=0,46 mol
...ora mi chiedo..se 10 grammi di CO2 pesano 0,23 moli..come fa il solo carbonio a pesare quanto la molecola??..e l'ossigeno a pesare 2 volte la molecola???
poi per risolvere il quesito b:
Per ottenere il numero di molecole di CO2 si moltiplicno le moli dx il numero di avogadro:
0,23 mol +6.02 *10 exp 23= 1,38 *10 exp 23 Atomi
e anche qui gli atomi di Carbonio sono uguali a quelli della CO2 mentre quelli di ossigeno sono: 0,46* n Avogadro=2,77 *10exp 23 atomi..
Risposte
Ciao, benvenuto nel forum
Dunque, stai travisando il concetto di mole.
Una mole di carbonio NON pesa come una mole delle molecola (biossido di carbonio).
Non pensare alle mole come a un peso, pensala come un numero che ti permette di stabilire il numero di molecole (o atomi, a seconda dei casi).
Quello che tu chiami "peso" devi misurarlo in grammi.
Se infatti vuoi misurare quanti grammi di Carbonio hai, moltiplichi le moli di carbonio (0,23) per la massa molecolare, che è 12. I grammi saranno 2,76.
L'ossigeno contribuisce invece in questo modo: 0,46 moli (due volte 0,23) moltiplicato 16, massa molecolare.
7,36g.
Infatti, sommando i due pesi ottieni all'incirca 10g, il peso originale del biossido di carbonio.
Ti è chiaro?
Ciao.
..ora mi chiedo..se 10 grammi di CO2 pesano 0,23 moli..come fa il solo carbonio a pesare quanto la molecola??..e l'ossigeno a pesare 2 volte la molecola???
Dunque, stai travisando il concetto di mole.
Una mole di carbonio NON pesa come una mole delle molecola (biossido di carbonio).
Non pensare alle mole come a un peso, pensala come un numero che ti permette di stabilire il numero di molecole (o atomi, a seconda dei casi).
Quello che tu chiami "peso" devi misurarlo in grammi.
Se infatti vuoi misurare quanti grammi di Carbonio hai, moltiplichi le moli di carbonio (0,23) per la massa molecolare, che è 12. I grammi saranno 2,76.
L'ossigeno contribuisce invece in questo modo: 0,46 moli (due volte 0,23) moltiplicato 16, massa molecolare.
7,36g.
Infatti, sommando i due pesi ottieni all'incirca 10g, il peso originale del biossido di carbonio.
Ti è chiaro?
Ciao.
Grazie!...mamma mia ho visto il video della tua firma...ci sono rimasto..che schifo..a quella persona bisognerebbe fare quel trattamento..
Prego.
Quello non è che un poveraccio, magari sfruttato pure.
Occorrerebbe piuttosto che si scegliesse di coprirsi con indumenti in fibra vegetale o sintetici, cosa facilmente attuabile.
Ciao.
Quello non è che un poveraccio, magari sfruttato pure.
Occorrerebbe piuttosto che si scegliesse di coprirsi con indumenti in fibra vegetale o sintetici, cosa facilmente attuabile.
Ciao.