Problema media
Ciao a tutti ragazzi,
è il mio primo posto e non so benissimo come impostarlo però proverò a descrivere al meglio il mio problema così da farvi capire al meglio.
ambiente lavoro
sto facendo un listino prezzi e ho bisogno di conoscere la media del margine tra vari clienti.
ho fatto una normalissima media matematica sommando il margine dei vari clienti e diviso per il numero clienti (nel mio caso è 47)
però mi sono reso conto che non è una media "corretta" nel senso che ogni cliente ha un peso diverso tra di loro, credo che un cliente che acquista 5000€ non può avere lo stesso peso di uno che acquista 50000€, corretto?
mi dareste una mano a capire come poter calcolare la reale media del mio margine?
faccio un piccolo esempio di dati inseriti nel listino
cliente 1: ordine 1000
cliente 2: ordine 5000
cliente 3: ordine 10000
cliente 4 ordine 50000
(ovviamente questi dati sono inventati però il concetto penso sia chiaro)
ognuno ha un margine del 35%
grazie in anticipo
tommaso
è il mio primo posto e non so benissimo come impostarlo però proverò a descrivere al meglio il mio problema così da farvi capire al meglio.
ambiente lavoro
sto facendo un listino prezzi e ho bisogno di conoscere la media del margine tra vari clienti.
ho fatto una normalissima media matematica sommando il margine dei vari clienti e diviso per il numero clienti (nel mio caso è 47)
però mi sono reso conto che non è una media "corretta" nel senso che ogni cliente ha un peso diverso tra di loro, credo che un cliente che acquista 5000€ non può avere lo stesso peso di uno che acquista 50000€, corretto?
mi dareste una mano a capire come poter calcolare la reale media del mio margine?
faccio un piccolo esempio di dati inseriti nel listino
cliente 1: ordine 1000
cliente 2: ordine 5000
cliente 3: ordine 10000
cliente 4 ordine 50000
(ovviamente questi dati sono inventati però il concetto penso sia chiaro)
ognuno ha un margine del 35%
grazie in anticipo
tommaso
Risposte
Ciao tommaso, benvenuto nel forum. Non penso che il tuo messaggio sia adatto all'area della scuola media. Lo sposto in una zona più adatta.
C'è qualcosa che non mi è chiaro.
Se tu dici che il margine per tutti è del 35%, che media vuoi trovare?
Sarà sempre il 35%...
O forse intendevi qualcos'altro?
Se tu dici che il margine per tutti è del 35%, che media vuoi trovare?
Sarà sempre il 35%...
O forse intendevi qualcos'altro?
io non riesco a capire nemmeno quale sia la domanda, sarò io ad essere tarda ma boh ahahahha
Ciao,
il mio problema è sapere l'incidenza di ogni cliente.
ad esempio, ho 2 clienti, il primo compra 100 pezzi del bene A e il secondo ne compra 1000.
il margine è sempre il 35% ma supponendo che il mio margine in valore sia 10000€, quanto incide il 35% sui 1000 pezzi acquistati e quanto incide il 35% sui 100 pezzi acquistati?
il mio problema è sapere l'incidenza di ogni cliente.
ad esempio, ho 2 clienti, il primo compra 100 pezzi del bene A e il secondo ne compra 1000.
il margine è sempre il 35% ma supponendo che il mio margine in valore sia 10000€, quanto incide il 35% sui 1000 pezzi acquistati e quanto incide il 35% sui 100 pezzi acquistati?
"superpippone":
C'è qualcosa che non mi è chiaro.
Se tu dici che il margine per tutti è del 35%, che media vuoi trovare?
Sarà sempre il 35%...
O forse intendevi qualcos'altro?
A me continua a non essere chiaro cosa tu voglia sapere ...
Dovresti fare un esempio più chiaro ... per esempio, che significa "il mio margine in valore è ..." del tutto slegato al resto?
Dovresti fare un esempio più chiaro ... per esempio, che significa "il mio margine in valore è ..." del tutto slegato al resto?
10 clienti
totale margine 200.000€
cliente 1: 20.000€. margine 30%
cliente 2: 35.000€. margine 35%
cliente 3: 45.000€. margine 32%
cliente 4: 5.000€. margine 38%
cliente 5: 15.000€. margine 39%
cliente 6: 25.000€. margine 31%
cliente 7: 17.500€. margine 35%
cliente 8: 22.500€. margine 32%
cliente 9: 12.500€. margine 40%
cliente 10: 2.500€. margine 42%
media margine: 35,4%
però io voglio sapere quanto effettivamente incide il "cliente 1: 20.000€. margine 30%" sul totale del margine perché il "cliente 10: 2.500€. margine 42%" non può "valere" lo stesso perché il valore del margine non è nemmeno paragonabile.
mi sono spiegato meglio? è una cosa fattibile? credo sia un problema di statistica
totale margine 200.000€
cliente 1: 20.000€. margine 30%
cliente 2: 35.000€. margine 35%
cliente 3: 45.000€. margine 32%
cliente 4: 5.000€. margine 38%
cliente 5: 15.000€. margine 39%
cliente 6: 25.000€. margine 31%
cliente 7: 17.500€. margine 35%
cliente 8: 22.500€. margine 32%
cliente 9: 12.500€. margine 40%
cliente 10: 2.500€. margine 42%
media margine: 35,4%
però io voglio sapere quanto effettivamente incide il "cliente 1: 20.000€. margine 30%" sul totale del margine perché il "cliente 10: 2.500€. margine 42%" non può "valere" lo stesso perché il valore del margine non è nemmeno paragonabile.
mi sono spiegato meglio? è una cosa fattibile? credo sia un problema di statistica
@cippidu
Questo è più chiaro (però perché hai messo il 35% per tutti nel primo messaggio? )
Ti basta fare il totale dei margini e dividere il margine del singolo per questo totale.
Questo è più chiaro (però perché hai messo il 35% per tutti nel primo messaggio? )
Ti basta fare il totale dei margini e dividere il margine del singolo per questo totale.
probabilmente non riesco a spiegarmi ma intanto grazie a tutti dell'impegno nel cercare di capire il mio problema:-)
Ecco, allora dicci quale delle due interpretazioni appena date ti va bene oppure dove sta l'inghippo …
Non ci vuole molto a dire: "questo è il ricavo, questo è il guadagno, ecc. "
Non ci vuole molto a dire: "questo è il ricavo, questo è il guadagno, ecc. "
