Problema equilibrio
Riscaldando del bicarbonato di sodio NaHCO3 ad una temperatura T, in un recipiente contenente CO2 alla pressione di 80.0 torr, si genera una pressione finale di equilibrio di 0.510 atm. Bilanciare la reazione di decomposizione:
NaHCO3(s) <> Na2CO3(s) + CO2(g) + H2O(g)
e calcolare la costante di equilibrio della reazione a tale temperatura.
risultato
comprendo che $Kp = P[CO2]P[H2O]$ ora siccome il testo mi dice che c'è già una pressione di 0,1 atm nel recipiente, ovviamente devo tenerne conto... siccome le pressioni del CO2 e del H2O sono identiche perchè stechiometricamente si producono lo stesso numero di moli, significa che a entrambe posso assegnare il valore generico Y, ma tenendo conto che P tot [CO2]= 0,1 + Y nell'equazione per il Kp devo porre $Kp=(0,1+Y)Y$. Ora tengo anche conto che la pressione finale d'equilibrio è uguale a 0,510 atm, detto questo $0,510=P[CO2] + P[H2O]$ cioè $0,510 = (0,1 + Y) + Y$ quindi ricavo che $Y=(0,410)/2=0,205$
sostituisco nell'equazione del Kp e ottengo che $Kp= (0,1+0,205)(0,205)= 0,062$
e fin qui tutto quadra... ora viene la parte più importate e per questo spero che qualcuno legga questo post e mi dia una mano
in Internet su Answer (preciso che non so se si possa postare il Nome di un sito esterno a questo, nel qual caso provvederò subito a toglierlo) ho trovato la seg. risposta al sudetto problema.
"allora prima di tutto converti la pressione di CO2 in atm : 80.0/760=0.10 atm.Bilancia la reazione mettendo semplicemente un 2 davanti a NaHCO3 e a questo punto ti puoi calcolare le pressioni all'equilibrio.
Prima di tutto nella miscela iniziale avrai una certa pressione di NaHCo3 che non conosci ancora e che indichi con x e avrai una pressione di CO2 pari a 0.10 atm.
Nella miscela all'equilibrio invece avrai una pressione di NaHCo3 = x-2y (y=quantità che reagisce e il 2 davanti poichè il coefficiente stechiometrico è 2) ,la pressione di Co2 =0.10 +y e quella di H2O= y.
A questo punto conosci la pressione totale all'equilibrio cioè 0.510=0.10+y+y da cui ricaviamo che y=0.205( ho omesso le altre pressione poichè appartengono ai solidi e non interferiscono con l'equilibrio gassoso).
Quindi pressione di CO2=y+0.1=0.305 e la pressione di H2O=y=0.205.
Kp=0.305*0.205=0.062"
la frase evidenziata mi lascia interdetto, perchè come è possibile che un solido eserciti pressione?..
NaHCO3(s) <> Na2CO3(s) + CO2(g) + H2O(g)
e calcolare la costante di equilibrio della reazione a tale temperatura.
risultato
comprendo che $Kp = P[CO2]P[H2O]$ ora siccome il testo mi dice che c'è già una pressione di 0,1 atm nel recipiente, ovviamente devo tenerne conto... siccome le pressioni del CO2 e del H2O sono identiche perchè stechiometricamente si producono lo stesso numero di moli, significa che a entrambe posso assegnare il valore generico Y, ma tenendo conto che P tot [CO2]= 0,1 + Y nell'equazione per il Kp devo porre $Kp=(0,1+Y)Y$. Ora tengo anche conto che la pressione finale d'equilibrio è uguale a 0,510 atm, detto questo $0,510=P[CO2] + P[H2O]$ cioè $0,510 = (0,1 + Y) + Y$ quindi ricavo che $Y=(0,410)/2=0,205$
sostituisco nell'equazione del Kp e ottengo che $Kp= (0,1+0,205)(0,205)= 0,062$
e fin qui tutto quadra... ora viene la parte più importate e per questo spero che qualcuno legga questo post e mi dia una mano
in Internet su Answer (preciso che non so se si possa postare il Nome di un sito esterno a questo, nel qual caso provvederò subito a toglierlo) ho trovato la seg. risposta al sudetto problema.
"allora prima di tutto converti la pressione di CO2 in atm : 80.0/760=0.10 atm.Bilancia la reazione mettendo semplicemente un 2 davanti a NaHCO3 e a questo punto ti puoi calcolare le pressioni all'equilibrio.
Prima di tutto nella miscela iniziale avrai una certa pressione di NaHCo3 che non conosci ancora e che indichi con x e avrai una pressione di CO2 pari a 0.10 atm.
Nella miscela all'equilibrio invece avrai una pressione di NaHCo3 = x-2y (y=quantità che reagisce e il 2 davanti poichè il coefficiente stechiometrico è 2) ,la pressione di Co2 =0.10 +y e quella di H2O= y.
A questo punto conosci la pressione totale all'equilibrio cioè 0.510=0.10+y+y da cui ricaviamo che y=0.205( ho omesso le altre pressione poichè appartengono ai solidi e non interferiscono con l'equilibrio gassoso).
Quindi pressione di CO2=y+0.1=0.305 e la pressione di H2O=y=0.205.
Kp=0.305*0.205=0.062"
la frase evidenziata mi lascia interdetto, perchè come è possibile che un solido eserciti pressione?..
Risposte
Si è chiaramente sbagliato, anche perchè neanche la utilizza nella Kp. Ovviamente i solidi non generano una pressione che sia significativa nel calcolo degli equilibri di pressione e per questo si usa la convenzione di porre la loro Atiività uguale a 1
"Roberto_":
Si è chiaramente sbagliato, anche perchè neanche la utilizza nella Kp. Ovviamente i solidi non generano una pressione che sia significativa nel calcolo degli equilibri di pressione e per questo si usa la convenzione di porre la loro Atiività uguale a 1
benissimo!

non fà una piega
grazie!
... mi hai tolto un dubbio
...

