Problema di chimica
lo so che questo è un forum di matematica ma ho urgente bisogno di capire come si svolgono questi due problemi di chimica
50.00g di gesso in polvere (formula CaSO(4)·2H(2)O) tenuti per 1 settimana in una stufa a 60° per eliminare l'acqua d'idratazione. determanare la massa finale del sistema corrispondente alla perdita totale di acqua.
il secondo problema sono riuscita a trovare un risultato vorrei sapere se è corretto
allora la formula già bilanciata è questa 2SO(2) + O(2) ---> 2SO(3)
determinare il numero di SO(2) in massa prodotta nell'aria di una città come Milano quando dai tubi di scappamento delle auto escono 1.24*10^26 molecole di SO(2) risultato:6.6*10^3 g
ciao!
50.00g di gesso in polvere (formula CaSO(4)·2H(2)O) tenuti per 1 settimana in una stufa a 60° per eliminare l'acqua d'idratazione. determanare la massa finale del sistema corrispondente alla perdita totale di acqua.
il secondo problema sono riuscita a trovare un risultato vorrei sapere se è corretto
allora la formula già bilanciata è questa 2SO(2) + O(2) ---> 2SO(3)
determinare il numero di SO(2) in massa prodotta nell'aria di una città come Milano quando dai tubi di scappamento delle auto escono 1.24*10^26 molecole di SO(2) risultato:6.6*10^3 g
ciao!
Risposte
Allora... cercherò di aiutarti, ma tieni presente che sto ragionando insieme a te, dunque non ti garantisco la correttezza delle nostre conclusioni.
Ciò premesso, ho ragionato così: per il primo problema si tratta di sapere quanti grammi di $H_2O$ sono presenti in 50,00 gr di gesso. Per fare ciò credo sia necessario conoscere il peso molecolare di $CaSO_4$ e di $H_2O$, sei daccordo?
Sul tuo libro di chimica ci sono queste informazioni?
Fammi sapere, perchè mi interessa molto.
Per il secondo problema vorrei chiederti alcune delucidazioni: $SO_2$ viene comunemente detta anidride solforaosa? Mentre $SO_3$ anidride solforica? Le auto emetteno $SO_2$ che si combina con l'ossigene atmosferico per dare anidride solforica che a sua volta si combinerà con le acque piovane per dare acido solforico molto corrosivo, per i monumenti ad esempio?
La domanda del secondo problema non è forse quanta anidride solforica $SO_3$ si forma a Milano....?
Fammi sapere e posta altre domande di chimica, mi interessano tantissimo!
Ciao
Ciò premesso, ho ragionato così: per il primo problema si tratta di sapere quanti grammi di $H_2O$ sono presenti in 50,00 gr di gesso. Per fare ciò credo sia necessario conoscere il peso molecolare di $CaSO_4$ e di $H_2O$, sei daccordo?
Sul tuo libro di chimica ci sono queste informazioni?
Fammi sapere, perchè mi interessa molto.
Per il secondo problema vorrei chiederti alcune delucidazioni: $SO_2$ viene comunemente detta anidride solforaosa? Mentre $SO_3$ anidride solforica? Le auto emetteno $SO_2$ che si combina con l'ossigene atmosferico per dare anidride solforica che a sua volta si combinerà con le acque piovane per dare acido solforico molto corrosivo, per i monumenti ad esempio?
La domanda del secondo problema non è forse quanta anidride solforica $SO_3$ si forma a Milano....?
Fammi sapere e posta altre domande di chimica, mi interessano tantissimo!
Ciao
si allora la massa molecolare del CaSO4 è 136,14 g/mol mentre di H2O è 18,00 g/mol
mentre per il secondo problema hai ragione tu chiede quanta SO3 viene prodotta
grazie per la risposta ciao!
mentre per il secondo problema hai ragione tu chiede quanta SO3 viene prodotta
grazie per la risposta ciao!
Ciao airali,
allora il primo problema lo hai risolto?
Io ragionerei così: quanto pesa una mole di gesso? Sommerei il peso molecolare di $CaSO_4$ con il peso molecolare di $2H_2O$ cioè $18gr *2 + 136,14 gr$, a questo punto farei una proporzione; la massa di gesso sta al peso molecolare del gesso come la massa di acqua persa sta al peso molecolare dell'acqua.
Per la proporzione pensaci tu, se non torna ci riflettiamo ancora un po'. Cerca di usare le formule: è più facile leggere!
Di nuovo ciao e buona serata!
allora il primo problema lo hai risolto?
Io ragionerei così: quanto pesa una mole di gesso? Sommerei il peso molecolare di $CaSO_4$ con il peso molecolare di $2H_2O$ cioè $18gr *2 + 136,14 gr$, a questo punto farei una proporzione; la massa di gesso sta al peso molecolare del gesso come la massa di acqua persa sta al peso molecolare dell'acqua.
Per la proporzione pensaci tu, se non torna ci riflettiamo ancora un po'. Cerca di usare le formule: è più facile leggere!
Di nuovo ciao e buona serata!
Sposto nella sezione giusta. Attenzione la prossima volta!
ok perfetto ora mi torna non ho ancora ben capito come svolgere, in generale, un problema di chimica però questo l'ho capito va bhè mi dovrò allenare di più.
grazie mille gio73
p.s.
scusate se ho sbagliato sezione ma sono nuova e dovo ancora capire come è diviso il forum
grazie mille gio73
p.s.
scusate se ho sbagliato sezione ma sono nuova e dovo ancora capire come è diviso il forum
E il secondo problema... lo hai risolto?
Per curiosità, quale istituto frequenti e a che anno sei?
Per curiosità, quale istituto frequenti e a che anno sei?
il secondo sono riuscita a trovare quanti grammi corripondono 1.24*10^26 molecole di anidride solforosa (6.598*10^3 g) poi non so bene come proseguire.
corregimi se sbaglio
ho calcolato con quanti grammi di ossigeno reagiscono 6.598*10^3 g di anidreide solforosa e poi per la legge della conservazione della massa ho sommato il tutt,o però temo di aver sbagliato.
cmq frequento il secondo anno del liceo scientifico (però ho iniziato quest'anno a studiare chimica).
ciao!
corregimi se sbaglio
ho calcolato con quanti grammi di ossigeno reagiscono 6.598*10^3 g di anidreide solforosa e poi per la legge della conservazione della massa ho sommato il tutt,o però temo di aver sbagliato.
cmq frequento il secondo anno del liceo scientifico (però ho iniziato quest'anno a studiare chimica).
ciao!
Ciao airali,
vediamo un po' se riesco ad aiutarti ma non prometto niente...
Allora abbiamo $1,24 *10^(26)$ molecole di anidride solforosa che pesano $6,598* 10^3g$, questo dato è corretto? Io non ho i pesi molecolari per controllare, che reagiscono con l'ossigeno per dare lanidride solforica. Mi sembra che ciascuna molecola di anidride solforosa si leghi ad un atomo di ossigeno, dunque io vedrei quanto pesano $1,24 *10^(26)$ atomi di ossigeno e sommerei quel peso a quello precedente. Mi sembra però lo stesso ragionamento che hai fatto tu... non è che ti sei confusa tra atomi e molecole?
Puoi ricontrollare e farmi sapere?
vediamo un po' se riesco ad aiutarti ma non prometto niente...
Allora abbiamo $1,24 *10^(26)$ molecole di anidride solforosa che pesano $6,598* 10^3g$, questo dato è corretto? Io non ho i pesi molecolari per controllare, che reagiscono con l'ossigeno per dare lanidride solforica. Mi sembra che ciascuna molecola di anidride solforosa si leghi ad un atomo di ossigeno, dunque io vedrei quanto pesano $1,24 *10^(26)$ atomi di ossigeno e sommerei quel peso a quello precedente. Mi sembra però lo stesso ragionamento che hai fatto tu... non è che ti sei confusa tra atomi e molecole?
Puoi ricontrollare e farmi sapere?