Problema di chimica
Ciao a tutti sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto!
Scrivo il problema:
calcolare il pH di una soluzione 10^-2 M di ammoniaca sapendo che la Kb è 1.8x10^-5
Ho pensato che bastasse moltiplicare la Kb per la conc di NH3 che dovrebbe essere uguale a quella degli OH- e in questo caso mi uscirebbe un pH leggermente basico, ma non ne sono per nulla sicuro!
Per favore aiutatemi a risolverlo! Ho l'esame fra una settimana!
Scrivo il problema:
calcolare il pH di una soluzione 10^-2 M di ammoniaca sapendo che la Kb è 1.8x10^-5
Ho pensato che bastasse moltiplicare la Kb per la conc di NH3 che dovrebbe essere uguale a quella degli OH- e in questo caso mi uscirebbe un pH leggermente basico, ma non ne sono per nulla sicuro!
Per favore aiutatemi a risolverlo! Ho l'esame fra una settimana!
Risposte
ciao!
Non è proprio così che devi fare...
siccome l'ammoniaca è una base debole, essa non dissocia completamente (come invece avviene ad esempio per l'asicdo cloridrico); questo significa che se metti una mole di NH3 NON avrai in soluzione una mole di OH-!!
Per stabilire la concentrazione dello ione ossidrile (OH-) devi passare per la K di dissociazione basica dell'ammoniaca.
La formula che devi usare, che deriva dal riscrivere la Kb in funzione della conc di OH-, è questa:
$[OH^(-)] = (K_b * [NH_3]_(equil))^(1/2)$
Per capire puoi ragionare con questo schemino:
NH3 (+ H2O) <=> $NH4^(+)$ + OH-
0.01------------------------ 0------------- 0 inizio
-x------------------------ +x------------ +x variazione
0.01-x--------------------- x --------------x equilibrio
Siccome è un elettrolita debole, la x rispetto alle moli iniziali è trascurabile ( questo semplifica molto i calcoli!)
Se scrivi la Kb inserendo i valori sopra riportati all'equilibrio, ottieni la formula che ti ho dato sopra.
Spero di essere stato chiaro
ciao
Non è proprio così che devi fare...
siccome l'ammoniaca è una base debole, essa non dissocia completamente (come invece avviene ad esempio per l'asicdo cloridrico); questo significa che se metti una mole di NH3 NON avrai in soluzione una mole di OH-!!
Per stabilire la concentrazione dello ione ossidrile (OH-) devi passare per la K di dissociazione basica dell'ammoniaca.
La formula che devi usare, che deriva dal riscrivere la Kb in funzione della conc di OH-, è questa:
$[OH^(-)] = (K_b * [NH_3]_(equil))^(1/2)$
Per capire puoi ragionare con questo schemino:
NH3 (+ H2O) <=> $NH4^(+)$ + OH-
0.01------------------------ 0------------- 0 inizio
-x------------------------ +x------------ +x variazione
0.01-x--------------------- x --------------x equilibrio
Siccome è un elettrolita debole, la x rispetto alle moli iniziali è trascurabile ( questo semplifica molto i calcoli!)
Se scrivi la Kb inserendo i valori sopra riportati all'equilibrio, ottieni la formula che ti ho dato sopra.
Spero di essere stato chiaro

ciao
Grazie mille piu o meno ho capito. Allora prima di fare i calcoli devo sempre verificare che si tratti di un acido o base forte o debole? Quindi in caso di acido forte la concentrazione di H è uguale a quella dell acido, mentre in caso di una base forte la concentrazione degli OH è uguale a quella della base? è sempre cosi? Se invece è un acido o base debole devo fare il ragionamento che mi hai detto tu sempre?