Pressione osmotica
Ciao a tutti,
come da titolo ho un problemino semplice semplice (per voi
) ma che io non so fare.
Allora l'esercizio è questo:
20 ml di una soluzione di NaCl 0,1M sono aggiunti a 50 ml di una soluzione contenente 0,34 g di NaNo3. Calcolare la pressione osmotica della soluzione risultante a 25°C.
Il mio "problema" sta nel non sapere come si risolve con due elementi. Cioè se fosse stato "Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di NaCl in 370 ml di soluzione a 44°C." l'avrei risolto con la formula pigreco= i*c*R*T ma con un esercizio del genere si opera allo stesso modo????
come da titolo ho un problemino semplice semplice (per voi

Allora l'esercizio è questo:
20 ml di una soluzione di NaCl 0,1M sono aggiunti a 50 ml di una soluzione contenente 0,34 g di NaNo3. Calcolare la pressione osmotica della soluzione risultante a 25°C.
Il mio "problema" sta nel non sapere come si risolve con due elementi. Cioè se fosse stato "Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di NaCl in 370 ml di soluzione a 44°C." l'avrei risolto con la formula pigreco= i*c*R*T ma con un esercizio del genere si opera allo stesso modo????
Risposte
ciao!
Secondo me la formula si può applicare anche al caso in cui hai più elettroliti diversi come in questo caso.
Ovvero: il termine i*c lo puoi vedere come la somma della concentrazione (moltiplicata per i) di ciascuno dei diversi sali.
Secondo me la formula si può applicare anche al caso in cui hai più elettroliti diversi come in questo caso.
Ovvero: il termine i*c lo puoi vedere come la somma della concentrazione (moltiplicata per i) di ciascuno dei diversi sali.
bianconerojuventino potresti postare il risultato del tuo problema.
Grazie mille.
Grazie mille.
ti calcoli le moli dei 2 composti poi ti c alcoli il volume finale poi fai moli tot/vtot = [concentrazione finale]
poi applichi la formula pigreco= CxRxT e ti sei trovato la pressione osmotica
poi applichi la formula pigreco= CxRxT e ti sei trovato la pressione osmotica