Pila a concentrazione di $Cu^(2+)$ - qual'è il catodo?
salve a tutti. ho la seguente pila:
Cu | $Cu^(2+)$ 0.024 M || $Cu^(2+)$ 0.24 M | Cu
---| V=1L --------|| V=0.1L -----|
e non riesco a capire quale sia il catodo e quale l'anodo..
in generale io so che la reazione di riduzione è legata al catodo, mentre quella di ossidazione all'anodo e che comunque basta confrontare i potenziali standard di riduzione. in questo caso però ho gli stessi elementi nelle due celle galvaniche, quindi come faccio? sicuramente dovrò usare gli altri dati del problema, cioè le concentrazioni, ma non so come.
qualcuno mi aiuta?
grazie.
Cu | $Cu^(2+)$ 0.024 M || $Cu^(2+)$ 0.24 M | Cu
---| V=1L --------|| V=0.1L -----|
e non riesco a capire quale sia il catodo e quale l'anodo..
in generale io so che la reazione di riduzione è legata al catodo, mentre quella di ossidazione all'anodo e che comunque basta confrontare i potenziali standard di riduzione. in questo caso però ho gli stessi elementi nelle due celle galvaniche, quindi come faccio? sicuramente dovrò usare gli altri dati del problema, cioè le concentrazioni, ma non so come.
qualcuno mi aiuta?
grazie.
Risposte
ciao!!
In elettrochimica una delle equazioni fondamentali è l'eq di Nernst che lega il potenziale di un elettrodo con la concentrazione (o meglio attività) delle specie redox attive.
In particoalre l'eq per il tuo caso è la seguente: $E=E°((Cu)^(2+),Cu)+(RT)/(zF)*ln(a_(Cu2+)).
Quindi vedi che l'elettrodo che ha il potenziale maggiore, e che quindi funge da catodo se il sistema galvanico funziona come pila, è quello immerso nella soluzione a concentrazione maggiore dello ione Cu2+.
ok?
In elettrochimica una delle equazioni fondamentali è l'eq di Nernst che lega il potenziale di un elettrodo con la concentrazione (o meglio attività) delle specie redox attive.
In particoalre l'eq per il tuo caso è la seguente: $E=E°((Cu)^(2+),Cu)+(RT)/(zF)*ln(a_(Cu2+)).
Quindi vedi che l'elettrodo che ha il potenziale maggiore, e che quindi funge da catodo se il sistema galvanico funziona come pila, è quello immerso nella soluzione a concentrazione maggiore dello ione Cu2+.
ok?