Perplessità...

remo2
ho sostenuto un esame di economia,e con mio grande stupore ho constatato di essere insufficiente...ma...io ho studiato e le cose le so! :smt017 :smt102
comunque per far capire:224 iscritti 23 promossi(nemmeno il 10%!) :-D

in pratica,il compito era così strutturato:
1)determinazione dell'ammortamento anticipato e ordinario di un'immobilizzazione tecnica,dato il costo storico,il valore di realizzo e spese ti trasporto.acquistata nel 2004

2)valutazione delle rimanenze e del costo del venduto con metodo lifo fifo e costo medio ponderato

3)van,PBP,TIR di un investimento dati i flussi di 8 anni,inflazione attesa,costo opportunità del capitale,cut off period(c'era anche il tranello!veniva data l'inflazione al primo anno quando al primo anno non può esserci,e quindi non va attuata la deflazione!)

esito:

1)ho dimenticato di sommare le spese di trasporto,per il resto tutto ok

2)tutto ok

3)quasi ok,non ho fatto in tempo a determinare il tir,e nella fretta ho sbagliato qualche calcolo,ma solo nel tir

tempo a disposizione 50 minuti!!!!!10 dei quali persi per una diatriba tra il prof e 2 ragazzi un pò "chiacchieroni"

sono io che sono pazzo,o magari non meritavo un insufficienza?almeno sufficiente!

se qualcuno se la sente a dare un giudizio faccia! :-D

Risposte
remo2
cacchio...poco più del 10%....così rischio di non essere credibile! :oops:

vict85
La prossima volta lo farai meglio. Cerca solamente di concentrarti di più.

Cheguevilla
La percentuale dei promossi non deve essere presa come riferimento.
Ci si pone un target da raggiungere, ovvero un livello minimo di conoscenza per superare un esame: poco importa se non ci riesce nessuno, vuol dire che nessuno ha raggiunto quello che avevo definito come target necessario. E non sono io a dover aggiustare il mio target, ma l'alunno che deve raggiungerlo.
Quando sarai nelle condizioni di molti miei amici, o con un lavoro come il mio, rimpiangerai di non aver avuto professori abbastanza severi.
Ci sono lavori in cui una "dimenticanza" come le spese di trasporto non è tollerabile (se si parla di un macchinario industriale anche di dimensioni modeste, si arriva in un attimo oltre i 20.000 euri).
Così come gli errori di calcolo non sono assolutamente ammissibili.
E purtroppo, il tempo a disposizione non è che abbondi nella realtà...

remo2
sono d'accordo...ma mi sembra comunque eccessivo,i tre quarti del compito erano ben fatti...poi penso tu sappia cosa vuol dire calcolare il TIR a mano!
io non chiedevo certamente un voto alto,ma almeno l'ammissione all'orale,per dimostrare che le cose le so!non ci dimentichiamo,inoltre,che io faccio ingegneria,non economia...in molte facoltà,l'esame è semplicemente un quiz a risposta multipla,senza orale!


per quanto riguarda i promossi e i bocciati,la maggior parte delle persone all'esame,erano alunni che ripetevano l'esame per la terza volta!può essere che dopo tre volte non si riesce a raggiungere la soglia della minima sufficienza?quando magari si è preso 30 in analisi o in fisica piuttosto che in teoria dei sistemi?non per dire che economia sia più semplice,ma quanto meno è alaa pari...

Cheguevilla
in molte facoltà,l'esame è semplicemente un quiz a risposta multipla,senza orale!
Non prendere i low performer come benchmark.
Anche a Economia a Genova, matematica e statistica hanno (avevano) percentuali di promossi molto basse.
Tuttavia, non mi pare che si chiedessero cose esagerate; era semplicemente il livello di preparazione degli studenti ad essere imbarazzante.

remo2
nel mio caso nemmeno vengono chieste cose esagerate...ed è appunto questo il motivo della mia perplessità!
ok che ogni professore ha il suo metro,ma questo mi sembra un pò sballato!
ma...vabbè...inutile parlarne ormai! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.