Perché la AS passa per (Yn;Pe)??
E' una domanda che il professore ci ha dato in esercitazione all'esame orale. . . Ma per me non è affatto scontata!
Per quale motivo, in un modello AS-AD, la AS passa necessariamente per $(Y_n; P^e)$?
Per quale motivo, in un modello AS-AD, la AS passa necessariamente per $(Y_n; P^e)$?
Risposte
"Sergio":
e si sposta verso l'alto o verso il basso se i prezzi attesi sono diversi da quelli attuali.
QUindi se dico...E rispondo...Perché se $Y_n
Cioè se $Y>Y_n$ allora $u
Rivedono le loro aspettative ---> $P^e$ scende ---> $P$ scende (perché un prezzo atteso che scende determina la diminuzione di un prezzo effettivo) ---> la AS scende!
Viceversa per $Y
Il ragionamento sergio è verissimo...Ma come è possibile che se $uP$? (mi sto riferendo all'equilibrio nel mercato del lavoro)===> comunque la AS sale in ogni caso. SU questo non ci piove...Ad ogni modo il lavoratore si rifà l'aspettativa e fa rialzare il prezzo...Sono un coj.... Ho sbagliato ALMENO tutta l'ultima parte del ragionamento. E' ovvio che...se i lavoratori rivedono le loro aspettative fanno in modo di alzare i salari nominali e quindi fanno rialzare i prezzi attesi, invece che abbassarli. Poi è ovvio che le imprese hanno il potere nelle loro mani e se anche i lavoratori cercano di far alzare i propri salari nominali mediante l'incremento di prezzi attesi, loro faranno aumentare i prezzi correnti!
Grazie sergio

"Sergio":[/quote]
[quote="esteta_edonista"]
Sul mercato del lavoro, un aumento della produzione comporta un aumento dei prezzi (perché diminuisce la disoccupazione);
In poche parole: se si parte da una condizione in cui il salario è uguale a quello di equilibrio, e la disoccupazione nulla...Un aumento del salario, non genera disoccupazione? E quindi, un aumento della disoccupazione, non può far aumentare il salario?
La WS non esprime il salario che i lavoratori desiderano? NOn è decrescente rispetto alla disoccupazione???? Il salario desiderato, lo si può intendere come dipendente dal livello dei prezzi attesi, mentre quello effettivo dipendente dal livello dei prezzi effettivi(dettato da $\mu$, il markup)?
"esteta_edonista":
[quote="esteta_edonista"]La WS non esprime il salario che i lavoratori desiderano? NOn è decrescente rispetto alla disoccupazione???? Il salario desiderato, lo si può intendere come dipendente dal livello dei prezzi attesi, mentre quello effettivo dipendente dal livello dei prezzi effettivi(dettato da $\mu$, il markup)?
Da dove tiri fuori la distinzione tra "desiderato" e "effettivo"?
[/quote]
Premesso che quello che hai scritto prima e dopo mi torna, ma devo metabolizzarlo per bene e quindi rileggerlo più volte prima di scrivere qualcosa...Io intendo come salario reale desiderato, quello descritto dalla curva WS.
Data l'equazione : $ W= P^eF(u,z)$, la WS è descritta da $W/(P^e)= F(u, z)$...Quindi $W/(P^e)$ è il salario che il lavoratore desidera al variare di $P^e$, e quindi di $u$.
Data l'equazione di price maker (bella questa terminologia, rende bene il concetto di oligopolio collettivo):
$W= P(1+\mu)$ la curva PS indica il salario reale che il lavoratore prende...Perché è gestito dal ricarico sul markup.
$W/P = 1/(1+\mu)$
Quindi se si vede bene nel grafico il ragionamento logico torna!
Perché se $u
Le nuove aspettative consistono in un aumento di $P^e$, accompagnato, come hai detto, da un aumento di $W$ (Infatti $W= P^eF(u,z)$)...Che causa un aumento di $P$ da parte delle imprese ...(Anche se $P^e$ cresce ad una velocità maggiore)...
Ecco come un livello dei prezzi troppo alto, genera un ulteriore aumento dei prezzi....
Un'inflazione attesa troppo alta (dovuta a sbalzi di prezzi rispetto a quelli attesi troppo violenti come quelli in USA a seguito dell'aumento del prezzio del petrolio), genera ulteriore inflazione [legge di Philipps rivista per le aspettative $\pi= pi^e - alpha(u-u_n)$]
Il professore negli appunti poi ci ha fatto scrivere questo, sembrava che ci tenesse da morire...e che fosse la chiave di tutto!Secondo te sergio è sbagliato? La WS=F(u,z) come la vedi??? Unicamente come funzione che determina il salario del lavoratore insieme a $P^e$...O anche come la curva dei salari reali cui i lavoratori aspirano?
"Sergio":
Ho l'impressio che dimentichi un particolare. L'equilibrio dato dall'incrocio delle curve WS e PS vale solo se $P=P^e$. Non appena $P!=P^e$ si passa alla curva AS, la cui posizione è infatti data da $P^e$.
Sì ma io ho attribuito lo spostamento della AS alla diseguaglianza $W/(P^e)!=W/P$...Non sono due modi differenti di concepire la stessa cosa?
Non è che sono io che mischioooo .... Il prof ha detto così alla spiegazione... e ha scritto tutti quei procedimenti....
Io mi sono limitato a copiarli, perché in quel periodo ero pure indietro col programma e alla spiegazione non li capivo molto bene!
Poi li ho ristudiati...Ma se mi dici che è sbagliato, e il libro ragiona come ragioni tu...Forse avrà sbagliato lui...Boh!!!
(A questo punto ad una domanda d'esame orale non so cosa dire...cmq qui alla slide 17 danno la stessa definizione del mio prof...Vorrà dire che gli esporrò sia la teoria del Blanchard, sia la sua teoria...[url]http://209.85.129.132/search?q=cache:b1oWHCUW8w8J:economia.unipr.it/DOCENTI/WOLLEB/docs/files/Il%2520mercato%2520del%2520lavoro.ppt+curva+WS&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&lr=lang_it&client=firefox-a[/url])
Io mi sono limitato a copiarli, perché in quel periodo ero pure indietro col programma e alla spiegazione non li capivo molto bene!
Poi li ho ristudiati...Ma se mi dici che è sbagliato, e il libro ragiona come ragioni tu...Forse avrà sbagliato lui...Boh!!!
(A questo punto ad una domanda d'esame orale non so cosa dire...cmq qui alla slide 17 danno la stessa definizione del mio prof...Vorrà dire che gli esporrò sia la teoria del Blanchard, sia la sua teoria...[url]http://209.85.129.132/search?q=cache:b1oWHCUW8w8J:economia.unipr.it/DOCENTI/WOLLEB/docs/files/Il%2520mercato%2520del%2520lavoro.ppt+curva+WS&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&lr=lang_it&client=firefox-a[/url])
Perfetto...Spero di aver capito tutto...Perdono per la faticata che ti ho fatto fare...Stanotte ti farò fare gli incubi XD...IO mi imparo il ragionamento del testo...
Cavoli ma infatti c'è il riquadrino verde che dà l'ipotesi importante per tutto il capitolo!!!! Boh...Quel disequilibrio allora l'ha fatto solo lui!
N.b:Comunque ho risfogliato appunti anche in esempi di domande d'esame che ha fatto in classe durante le esercitazioni successive e delle volta utilizza per la WS la simbologia $[W/P]^(des)$, altre volte $[W/(P^e)]$, altre volte ancora $[W/P^e]^(des)$ ....(Credo che INDICHI sempre il salario che REALMENTE PERSEGUONO...). IO BASTA...MI SENTO IN COLPA A STRESSARTI A QUESTA LINEA DI LIVELLO!
N.b:Comunque ho risfogliato appunti anche in esempi di domande d'esame che ha fatto in classe durante le esercitazioni successive e delle volta utilizza per la WS la simbologia $[W/P]^(des)$, altre volte $[W/(P^e)]$, altre volte ancora $[W/P^e]^(des)$ ....(Credo che INDICHI sempre il salario che REALMENTE PERSEGUONO...). IO BASTA...MI SENTO IN COLPA A STRESSARTI A QUESTA LINEA DI LIVELLO!
ULTIMO AGGIORNAMENTO IN NOTTURNA:..IL professore ha vinto. HO visto la spiegazione degli appunti che ho copiato, e a quanto pare avevo capito bene...E' SPIEGATA NELLE SUE DISPENSE A PAG 31 ^_^...Scusami se ti ho rovinato la serata .
http://www.econ-pol.unisi.it/petri/
http://www.econ-pol.unisi.it/petri/
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.