Partita doppia e premi assicurativi

luca19801
Sto cercando di capire qualcosa di partita doppia.
Però relativamente al pagamento di premi di assicurazione mi trovo queste scritture:

- premi di assicurazione a debiti verso fornitori

- debiti verso fornitori a banca

Invece in altra parte del libro il passaggio è "diretto", ossia:

- premi di assicurazione a banca

Non capisco il perché di questa differenza. Cosa può significare? Oppure è una scelta di contabilizzazione?

Risposte
Yuuki Kuran
Per ciò che ne so io è una scelta... se contabilizzi il premio senza pagare metti premi di assicurazione a debiti verso fornitori, quando pagherai farai debiti verso fornitori a banca.
Se contabilizzi il premio e alla stessa data lo paghi io farei direttamente premi di assicurazione a banca.
:)

luca19801
Grazie!

luca19801
Grazie!

Misterbig
per come la vedo io nel primo caso si ha una liquidazione dell'impegno di spesa, vale a dire si stabilisce con la scrittura :

----------------------- data -----------------------

premi di assicurazione a Debiti v/fornitori

--------------------- ------------------------

si stabilisce che l'importo del premio di assicurazione (rilevazione di un costo di esercizio) è stato determinato e ne è stato riconosciuto il debito nei confronti della società di assicurazioni

in seguito con la scrittura

----------------------- data -----------------------
Debiti v/fornitori a Banca C/C (o Cassa contanti)

----------------------- ----------------------

si paga il debito mediante uscita monetaria
Personalmente ritengo sia piu corretto da un punto di vista contabile registrare l'evento in due momenti, peraltro è formalmente corretto anche effettuare una registrazione unica come indicato nel primo post.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.