Parole multistrato

thenardier
:roll: :roll: Sono alle prese con un breve testo di chimica,scritto in Inglese, dove si parla di recettori GABAA, topi knock-out ed etanolo.
Non mi crea particolari difficoltà, a parte due espressioni di cui non vengo a capo.
La prima è: alfa1 selective mixed benzodiazepine agonist-antagonist,3-propoxy-beta carboline hydrochloride.

La seconda: alfa1 antagonist,beta carboline 3-carboxylate-t-butil-ester.

A me pare che il significato della prima sia: α1 agonista-antagonista selettivo misto della benzodiazepina, cloridrato di 3-propossi-beta-carboline ;

della seconda: α1, estere beta-carboline-3-carbossilato-t-butilico.

Ma hanno senso in chimica, mi chiedo e vi chiedo, queste espressioni?

Un caro saluto a tutti e grazie a chi vorrà rispondermi.

Risposte
mirko9991
ciao!!
Provo a darti una risposta io...
Limitatamente alla parte prettamente chimica delle traduzioni direi che ci possono stare, nel senso che:
le $\beta$carboline sono delle ammine organiche date dalla fusione di un anello piridinico con uno indolico.
In particolare, quindi, nel primo caso avrai questa ammina presente come cloridrato (cioè diciamo che se indichiamo con R2N la carbolina, la forma cloroidrata significa che hai R2N HCl, ovvero l'azoto è quaternarizzato e carico positivamente per azione del protone dell'acido, accompagnato dal controione Cl-); per quanto riguarda il sostituente propossi: in posizione 3 (la 1 è il carbonio più vicino alla struttura indolica, adiacente all'azoto della piridina) hai un sostituente OCH2CH2CH3 se è un normal-isopropossi (od OCH(CH3)2 se è iso-propossi).
Per l'altra molecola hai invece solamente in posizione 3 un gruppo COO(t-But), mentre la restante struttura è invariata rispetto alla carbolina "normale" (cioè l'azoto non è quaternarizzato); cioè è come se la carbolina costituisse la parte arilica (Ar) dell'estere di un acido carbossilico di formula generale ArCOOR (con R=t-But).
Spero di essere stato chiaro e di nn aver sbagliato :)
ciao

thenardier
Mirko, sei stato chiaro ed esauriente e ti ringrazio molto. Dopo essermi scervellata e torturata il mio cervello-apro un inciso: la mia difficoltà nel rendere queste espressioni è un grazioso esempio di vendetta dei miei neurorecettori, forse irritati dalla presenza delle BDZ che io impongo loro da una vita- che ingrati, pensare che questo poi è l'anno internazionale della chimica...-chiudo l'inciso e scrivo in buon(spero) italiano le due espressioni:

1) benzodiazepina agonista-antagonista selettivo misto del recettore alfa1,3-beta-carbolina propilcloridrato.

2) antagonista preferenziale del recettore alfa1, t-butil-beta-carbolina 3-carbossilato.

Andrà bene? A voi l'ardua risposta. :)
-

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.