Ossido riduzione

fed_27
Salve a tutti ho dei problemi con delle ossido riduzioni
$Cu+H_2SO_4$ DIVENTA $CuSO_4+SO_2$

vado a vedere il numero di ossidazione per ogni elemento poi dovrei suddividerla in due semireazioni ma non mi trovo , mi potreste spiegare i passaggi formali per bilanciare le ossido riduzioni perke a quanto ho capito ci sono diversi sistemi
grazie

Risposte
f.bisecco
Dopo aver individuato e calcolato i numeri di ossidazione con l'ausilio della tavola periodica, devi capire quali elementi si riducono e quali si ossidano. Poi scrivi le semireazioni..Prova a scriverle...

fed_27
"f.bisecco":
Dopo aver individuato e calcolato i numeri di ossidazione con l'ausilio della tavola periodica, devi capire quali elementi si riducono e quali si ossidano. Poi scrivi le semireazioni..Prova a scriverle...

SE SCRIVO
$Cu$diventa $CuSO_4$
$H_2SO_4$DIVENTA$SO_2$

Ma la prima ha quel'S in piu che non so come bilanciare

mirko9991
ciao!!
E' semplice.. non considerare l'anione solfato nella reazione di ossidazione del rame...
Infatti il solfato è solo uno ione spettatore, nel senso che rimane inalterato nei prodotti, quindi puoi farne a meno nella semireazione ossidativa...
ok?
Altro consiglio: per l'altra semireazione, puoi scrivere semplicemente ione solfato a dare anidride solforosa, senza tenerti anche gli ioni idrogeni... hai meno problem ia bilanciare...
poi ne tieni conto quando consideri la rezione complessiva che è più facile secondo me...
ciao

fed_27
"mirko999":
ciao!!
E' semplice.. non considerare l'anione solfato nella reazione di ossidazione del rame...
Infatti il solfato è solo uno ione spettatore, nel senso che rimane inalterato nei prodotti, quindi puoi farne a meno nella semireazione ossidativa...
ok?
Altro consiglio: per l'altra semireazione, puoi scrivere semplicemente ione solfato a dare anidride solforosa, senza tenerti anche gli ioni idrogeni... hai meno problem ia bilanciare...
poi ne tieni conto quando consideri la rezione complessiva che è più facile secondo me...
ciao

si infatti ora ho capito dal libro dell'università non si comprende bene

scusa ancora il distrurbo

$IO_3^(-) + HSO_3^-$ che da $I_2+SO_4+H^+$

non so quale sia il metodo migliore ma preferisco "allenarmi sulle semireazioni"
ora dovrei scriverela in forma ionica
$IO_3^(-) + H^+ +SO_3^2-$ che da $ I_2+SO_4+H^+$ giusto ?
poi la scompongo nelle due semireazioni
$IO_3^- $da $I_2$ qua dovrei bilanciare aggiungendo a destra 3 molecole di $H_2O$ e a sinistra 6 di $H^+$
$SO_3^2-$da $SO_4$ qua a destra $H_2O$ e a sinistra $H^+$

oRA PERò DOVREI STABILIRE LE VARIE CARICHE ma non mi trovo dove sbaglio?

mirko9991
ciao!!
Secondo me ci sono un po' di cose sbagliate in quello che hai detto :)

In primis la reazione... SO4 non esiste , sarà forse $SO4^(2-)$
E qui risolviamo il tuo ultimo problema che hai scritto:
SO32-da SO4 qua a destra H2O e a sinistra H+

oRA PERò DOVREI STABILIRE LE VARIE CARICHE ma non mi trovo dove sbaglio?

Penso sia per quello che non ti tornavano i conti sulle cariche!!

Poi, per la semireazione dello iodio, prima di bilanciare gli ossigeni con l'acqua, devi bilanciare lo iodio, cioè devi moltiplicare per 2 lo iodato e quindi mettere a destra 6 H2O e così via...

Spero di averti aiutato a capire.. ciao

fed_27
"mirko999":
ciao!!
Secondo me ci sono un po' di cose sbagliate in quello che hai detto :)

In primis la reazione... SO4 non esiste , sarà forse $SO4^(2-)$
E qui risolviamo il tuo ultimo problema che hai scritto:
SO32-da SO4 qua a destra H2O e a sinistra H+

oRA PERò DOVREI STABILIRE LE VARIE CARICHE ma non mi trovo dove sbaglio?

Penso sia per quello che non ti tornavano i conti sulle cariche!!

Poi, per la semireazione dello iodio, prima di bilanciare gli ossigeni con l'acqua, devi bilanciare lo iodio, cioè devi moltiplicare per 2 lo iodato e quindi mettere a destra 6 H2O e così via...

Spero di averti aiutato a capire.. ciao

si accorto adesso grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.