Ossalato Ferroso
Scusate potreste dirmi i numeri di ossidazione nell'ossalato ferroso???
FeC2O4???
Vi prego di aiutarmi!!
ps.Soprattutto mirko che è stato gentilissimo nell'esercizio sui miscugli!!!
Grazie mille
FeC2O4???
Vi prego di aiutarmi!!
ps.Soprattutto mirko che è stato gentilissimo nell'esercizio sui miscugli!!!
Grazie mille



Risposte
Ciao!!
L'ossalato ferroso non è altro che il sale dell'acido ossalico (acido bicarbossilico a due atomi di carbonio).
Ora, tutti gli aicid carbossilici (organici) hanno il carbonio in stato di ossidazione +3 (così come tutti i derivati da questi, tip oesteri, ammidi, nitrili, alogenuri di alcanoile ec..)
L'ossigeno è come sempre (o quasi) -2 e quindi ottieni che la carica netta dell'anione ossalato (un bianione) è $3*2+(-2)*4= -2$; infatti l'ossalato lo ottieni togliendo i due H dal gruppo OH dell'acido carbossilico!
Quindi, per raggiungere la neutralità, il ferro deve essere nel suo stato di ossidazione più basso:+2 (inoltre, il suffisso -oso identifica lo stato di ossidazione più basso di elementi con più di uno stato possibile).
Chiaro?
ciao ciao
L'ossalato ferroso non è altro che il sale dell'acido ossalico (acido bicarbossilico a due atomi di carbonio).
Ora, tutti gli aicid carbossilici (organici) hanno il carbonio in stato di ossidazione +3 (così come tutti i derivati da questi, tip oesteri, ammidi, nitrili, alogenuri di alcanoile ec..)
L'ossigeno è come sempre (o quasi) -2 e quindi ottieni che la carica netta dell'anione ossalato (un bianione) è $3*2+(-2)*4= -2$; infatti l'ossalato lo ottieni togliendo i due H dal gruppo OH dell'acido carbossilico!
Quindi, per raggiungere la neutralità, il ferro deve essere nel suo stato di ossidazione più basso:+2 (inoltre, il suffisso -oso identifica lo stato di ossidazione più basso di elementi con più di uno stato possibile).
Chiaro?
ciao ciao
Grazie mille sei stato chiarissimo....Ora quindi posso sfruttare la tua gentilezza.....
Potresti dirmi come impostare questa reazione con le due semireazioni ossido riduttive? Perchè secondo i miei calcoli ci sono più di un elemento che cambia numero di ossidazione:
KMnO4 + FeC2O4 + H2SO4 ------> MnSO4 + K2SO4 + Fe2(SO4)3 + CO2 + H2O
Grazie PER l'aiuto mirko!!!SEi un grande!!
Potresti dirmi come impostare questa reazione con le due semireazioni ossido riduttive? Perchè secondo i miei calcoli ci sono più di un elemento che cambia numero di ossidazione:
KMnO4 + FeC2O4 + H2SO4 ------> MnSO4 + K2SO4 + Fe2(SO4)3 + CO2 + H2O
Grazie PER l'aiuto mirko!!!SEi un grande!!
ciao!!
Allora, come dici tu, è vero che ci sono più di due elementi che si ossidano e riducono, ma non c'è nessun problema!!
Puoi vedere il tutto in due modi, a seconda che vuoi considerare separatamente i due elementi che si ossidano (Fe e C) o in un'unica reazione di ossidazione; il risultato non cambia!
Ti spiego; io imposterei così le due semireazioni (o tre se vuoi tenere separati i due elem. che si ossidano).
Nelle equazioni escludo gli ioni spettatori (ovvero quelli che non partecipano direttamente alla reazione redox, ovvvero i controioni, quindi K e $SO_4^(-2)$) per semplicita di visulaizzazione:
(il permanganato è un tipico ossidante che esprime al massimo la sua potenzialità in ambiente acido, come qua, andando fino a Mn(II))
semireazione di rid: $ MnO_4^(-2)$ -> $Mn^(2+)$
semireazione di ox: $Fe^(2+) + C_2O_4^(-2)$ -> $Fe^(3+) + CO_2$
Quest'ultima, per semplificare il calcolo degli elettroni (se vuoi), è la somma di due semirezioni di ox diverse, ovvero $Fe^(2+) $ -> $Fe^(3+) $ e $C_2O_4^(-2)$ -> $CO_2$
Se fai i conti vedrai che la prima eq richiede 5e- (a sinistra essendo una riduzione) mentre l'altra ne richiede 3 (ovvero 1e- per il Fe e 2e- per il carbonio) a destra. Uguagliando gli elettroni scambiati ottieni l'equazione ionica bilanciata!
Poi ti rimane da considerare gli spettatori per passare alla forma molecolare!
Vedi se riesci a bilanciare le semireazioni...
ok?
ciao
Allora, come dici tu, è vero che ci sono più di due elementi che si ossidano e riducono, ma non c'è nessun problema!!
Puoi vedere il tutto in due modi, a seconda che vuoi considerare separatamente i due elementi che si ossidano (Fe e C) o in un'unica reazione di ossidazione; il risultato non cambia!
Ti spiego; io imposterei così le due semireazioni (o tre se vuoi tenere separati i due elem. che si ossidano).
Nelle equazioni escludo gli ioni spettatori (ovvero quelli che non partecipano direttamente alla reazione redox, ovvvero i controioni, quindi K e $SO_4^(-2)$) per semplicita di visulaizzazione:
(il permanganato è un tipico ossidante che esprime al massimo la sua potenzialità in ambiente acido, come qua, andando fino a Mn(II))
semireazione di rid: $ MnO_4^(-2)$ -> $Mn^(2+)$
semireazione di ox: $Fe^(2+) + C_2O_4^(-2)$ -> $Fe^(3+) + CO_2$
Quest'ultima, per semplificare il calcolo degli elettroni (se vuoi), è la somma di due semirezioni di ox diverse, ovvero $Fe^(2+) $ -> $Fe^(3+) $ e $C_2O_4^(-2)$ -> $CO_2$
Se fai i conti vedrai che la prima eq richiede 5e- (a sinistra essendo una riduzione) mentre l'altra ne richiede 3 (ovvero 1e- per il Fe e 2e- per il carbonio) a destra. Uguagliando gli elettroni scambiati ottieni l'equazione ionica bilanciata!
Poi ti rimane da considerare gli spettatori per passare alla forma molecolare!
Vedi se riesci a bilanciare le semireazioni...
ok?
ciao
ok ok tutto apposto alla fine verrà se non sbaglio
6KMnO4+10FeC2O4+24H2SO4 ------> 6MnSO4 + 5Fe2(SO4)3 + 20CO2+24 H2O + 3 K2SO4!!!
6KMnO4+10FeC2O4+24H2SO4 ------> 6MnSO4 + 5Fe2(SO4)3 + 20CO2+24 H2O + 3 K2SO4!!!