Numero di ossidazione...
Ho questa reazione
$WO_3 + Sn^(2+) ->W_3O_8 + Sn^(4+)$....io ho fatto che i numeri di ossidazione sono nei reagenti W=+6 O=-2 Sn=+2, nei prodotti $W_3=? O_8=-2 SN=+4$......non riesco a capire il numero di ossidazione di W...poichè nella tavola periodica mi dà come valori 6,5,4,3,2......
$WO_3 + Sn^(2+) ->W_3O_8 + Sn^(4+)$....io ho fatto che i numeri di ossidazione sono nei reagenti W=+6 O=-2 Sn=+2, nei prodotti $W_3=? O_8=-2 SN=+4$......non riesco a capire il numero di ossidazione di W...poichè nella tavola periodica mi dà come valori 6,5,4,3,2......
Risposte
Puoi andare sicuro che l'Ossigeno, a parte alcuni e notevoli casi, ha sempre n.o $-2$.
I numeri di ossidazione che trovi sulle tavole periodiche sono quelli più comuni, che si incontrano frequentemente. In realtà qualsiasi elemento può avere qualsiasi numero di ossidazione, anche frazionario (vedi tetratiosolfato, dove lo zolfo ha 2,5 come n.o.). Quindi nel tuo caso il Wolframio (o tungsteno che dir si voglia) ha più 8 (-.-), evidentemente chi ha fatto l'esercizio ha tenuto poco conto di quanto possa essere paradossale mettere +8 a un elemento (non impossibile, essendo un metallo di transizione). L'importante in questi esercizi è bilanciare le cariche, i numeri di ossidazioni vengon da sè
quoto Roberto_, per esempio nell'acido ossalico il carbonio ha un numero di ossidazione frazionario e anche in alcuni idruri, come B2H6 i numeri di ossidazione non sono corrispondenti alla configurazione elettronica della molecola, quindi niente paura.
