Non sono riuscito a bilanciare questa reazione redox

germany-votailprof
Cu+HNO3---->Cu(NO3)2+NO+H2O

Si ossida Cu (perde 2 elettroni) e si riduce N (acquista 3 elettroni)
scambio i coefficienti e moltiplico:
3Cu+2HNO3---->3Cu(NO3)2+2NO+H2O e i conti non tornano, perché tra i prodotti c'è un numero di gruppi NO3 in più, dunque dovrei modificare il coefficiente di HNO3, ma il prof ci ha spiegato che le specie coinvolte nella ossido-riduzione, una volte bilanciate non si toccano, e si bilancia la massa delle rimanenti.

Poi in seguito il nostro prof mi ha spiegato che in questo caso HNO3 si bilancia alla fine in funzione di tutto il resto, perché NO3- è un controione... e non ho capito cosa voleva dire.

Alla fine deve essere 3Cu+8HNO3---->3Cu(NO3)2+2NO+4H2O

Potete chiarirmi?

Grazie in anticipo!

Risposte
Auron2
Quello che ti posso dire è che Cu non perde due elettroni ma uno soltanto: a sinistra infatti il pedice è 1 e così a destra.
Il numero di ossidazione passa da 0 a +1, e con pedice uguale si ha un solo elettrone.

germany-votailprof
Ma tra i reagenti c'è il Nitrato di Rame Cu(NO3)2

N.O.(N)=+5*2=+10; N.O.(O)=-2*3*2=-12; 10-12=-2 e affinché il composto sia neutro Cu deve avere N.O.=+2

Auron2
Ieri ero riuscito a bilanciare la reazione con la valenza 1 di Cu, ma adesso mi accorgo del mio errore; ad ogni modo non vedo altra soluzione che modificare il coefficiente stechiometrico di NO3.

Aspetto un intervento di un maggior esperto in materia : nonostante sia fresco di redox (:-D) non trovo altro modo.

Fausto91
Il bilanciamento delle reazioni in ambiente acido va fatta così (seguendo le regole del mio prof) :

Imposti la semireazione di riduzione:

NO3- + 3e --> NO

A questo punto devi bilanciare la carica degli ioni negativi di sinistra con ioni H+ che derivano dalla dissociazione del tuo acido (a destra la carica è zero perché non ci sono ioni):

NO3- + 3e + 4H+ --> NO

Bilanci gli atomi introducendo a destra 2 molecole d'acqua:

NO3- + 3e + 4H+ --> NO + 2H2O

Imposti la semireazione di ossidazione:

Cu -2e --> Cu2+

Per avere 6 elettroni ceduti e 6 acquistati moltiplichi la semireazione di riduzione per 2 e la semireazione di ossidazione per 3, poi sommo membro a membro:

2NO3- + 6e + 8H+ --> 2NO + 4H2O

3Cu - 6e --> 3Cu2+

2NO3- + 3Cu + 8H+ --> 2NO + 3Cu2+ + 4H2O

Questa è la reazione cercata in forma ionica che riscritta in forma molecolare diventa

3Cu + 8HNO3 ---> 2NO+ 3Cu(NO3)2 + 4 H2O

Spero di esserti stato di aiuto.

germany-votailprof
In forma ionica, con le semireazioni, avevo ottenuto il tuo stesso risultato, ma il mio problema era bilanciare la reazione direttamente in forma molecolare senza le semireazioni. Comunque Grazie lo stesso!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.