Necessità correlata alla Teoria dei Giochi

DavideGaronzi
Salve a tutti, mi chiamo Davide Garonzi e sono un maturando del liceo scientifico, mi sono fatto affascinare dalla Teoria dei Giochi e vorrei metterla in tesina. Partirei dal contrasto tra liberà e necessità, pensavo che potrei legare la Teoria con la necessità, si può fare?!

Risposte
Fioravante Patrone1
Avviso al lettore: non si tratta di una proposta facile.

Troverei intrigante una connessione:

- libero arbitrio / servo arbitrio

- razionalità (homo oeconomicus): scelte determinate dalle preferenze (uso strumentale della ragione, schiava delle passioni) -> servo arbitrio?
- ma i presupposti della razionalità classica non sono sufficienti a determinare le scelte del decisore (razionale) in situazioni di interazione strategica. E, poi, è davvero una buona idea assumere il paradigma del decisore razionale? -> libero arbitrio?

- ma la razionalità è "esperienza cumulata", selezionata evolutivamente -> razionalità frutto del caso...

Due riferimenti:

https://www.matematicamente.it/forum/caf ... 29250.html

Il libro (questo libro...) di Binmore? (Non l'ho letto!)
http://www.tecalibri.info/B/BINMORE-K_teoria.htm

Altri spunti:
- http://www.lestinto.it/articoli/paterna ... ibertario/ (ma è un blog)
- http://www.brunomondadori.com/scheda_op ... 81&ID=3579 (non conosco)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.