Microeconomia, analisi dei costi

Giorgia2607
Buongiorno a tutti!

Quale delle seguenti funzioni di costo non può mai essere costante al variare del livello di
produzione:
a) il costo marginale (Cma);
b) il costo variabile medio (CVme);
c) il costo fisso medio (CFme);
d) nessuna delle precedenti funzioni.

Io avrei risposto A, è corretto?
Se non fosse così mi dite qual è la risposta corretta e perché?

Poi avrei bisogno di chiarimenti anche su questo esercizio:
Considerate un’impresa caratterizzata dalla seguente funzione di costo totale:
$CT(q) = q^2 + 4$;
a) determinate le funzioni dei costi medi (totali e variabili) e dei costi marginali;
b) determinate il livello di produzione in corrispondenza del quale i costi variabili medi
uguagliano i costi marginali;
c) determinate il livello di produzione in corrispondenza del quale i costi medi uguagliano i
costi marginali;
d)rappresentate graficamente

Io ho provato a risolverlo in questo modo:
Siamo nel breve periodo perchè la funzione CT è costituita da costi variabili ( $q^2$) e da costi fissi (+4)
a)
$Cme= (CT)/(Y)$
$CVme= (CV)/(Y)$
$CFme= (CF)/(Y)$
$Cma=$(($\Delta$CT)/($\Delta$Y)$)$
Quindi:
$Cme= (q^2)+4/(q)$= $q + 4/q$
$CVme= q$
$CFme= 4/q$
$Cma=2q$

b)q=2
c)q=0
d) Questo punto non riesco a farlo, mi spiegate come devo fare per rappresentare graficamente i cma, i cme e cvme?

Risposte
cata140793
In verità la risposta corretta è la d, infatti:
I costi totali aumentano all'aumentare della produzione e viceversa;
i costi variabili aumentano all'aumentare della produzione e viceversa;
i costi fissi medi diminuiscono all'aumentare della produzione;
il costo marginale prima decresce e poi aumenta all'aumentare delle quantità prodotte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.