Matematica Finanziaria
Siccome devo fare scuola ad un mio vicino su matematica finanziaria, e io non so ASSOLUTAMENTE NULLA di matematica finanziaria, potreste darmi una lista di argomenti o magari un sito in cui si parla di matematica finanziaria?
Questo ragazzo a cui devo fare scuola deve fare il secondo anno di ragioneria
Grazie in anticipo..
Questo ragazzo a cui devo fare scuola deve fare il secondo anno di ragioneria
Grazie in anticipo..

Risposte
nessuno ma proprio nessuno me lo vuole dire?

Non saprei dirti molto sul programma di mate finanziaria a ragioneria.
Bisognerebbe trovare qualcuno che ha fatto ragioneria e si ricordi...
Bisognerebbe trovare qualcuno che ha fatto ragioneria e si ricordi...
si trova qualcuno che fa ragioneria e si ricorda il programma?
è davvero molto importante, grazie in anticipo..
è davvero molto importante, grazie in anticipo..

Dovresti iniziare consultando gli argomenti di un testo di calcolo computistico.C'è tutta una parte sui calcoli finanziari che potrebbe esserti utile. Ci sono argomenti basilari come le leggi di capitalizzazione,l'interesse, il montante, il valore attuale, i diversi concetti di sconto ecc.
Ciao,
tanti anni fa un'amica di Ragioneria mi chiese aiuto. Mi sembra di ricordare che la parte iniziale riguardava i concetti di montante, interesse, capitalizzazione semplice, composta, sconto commerciale. Subito dopo le rendite e i prestiti indivisi. Comincia a dare un'occhiata a questi argomenti da un qualunque testo di Finanziaria (anche universitario; si tratta comunque di cose molto semplici e, quindi, tanto vale guardatele dal punto di vista "più alto"). Poi, quando inizi a incontrare il tuo interlocutore darai un'occhiata al suo libro e saprai cosa fare; intanto gli argomenti che ti ho detto copriranno il primo quadrimestre.
Ciao
tanti anni fa un'amica di Ragioneria mi chiese aiuto. Mi sembra di ricordare che la parte iniziale riguardava i concetti di montante, interesse, capitalizzazione semplice, composta, sconto commerciale. Subito dopo le rendite e i prestiti indivisi. Comincia a dare un'occhiata a questi argomenti da un qualunque testo di Finanziaria (anche universitario; si tratta comunque di cose molto semplici e, quindi, tanto vale guardatele dal punto di vista "più alto"). Poi, quando inizi a incontrare il tuo interlocutore darai un'occhiata al suo libro e saprai cosa fare; intanto gli argomenti che ti ho detto copriranno il primo quadrimestre.
Ciao
i programmi di finanziaria a ragioneria riguardano i soliti argomenti di montante a capitalizzazione semplice e composta (non continua), valore attuale, rendite e ammortamento (i vari metodi).
Non ti consiglio un testo universitario tipo quello di economia e commercio perchè alla ragioneria non scendono troppo nei perchè ( e fanno molto male), meglio se consulti un testo di ragioneria.
Non ti consiglio un testo universitario tipo quello di economia e commercio perchè alla ragioneria non scendono troppo nei perchè ( e fanno molto male), meglio se consulti un testo di ragioneria.