MASSIMIZZAZIONE DELL'UTILITA'...VI PREGO DI AIUTARMI!

Dark_Rain
Ciao a tutti!!
Ho bisogno del vostro aiuto per questo "problema", spero mi possiate essere di aiuto!

[size=150]Supponete che il rapporto tra i prezzi di due beni, A e B, sia 5 e che il MRS tra i due beni A e B per un nostro consumatore rappresentativo sia 2, in base alle vostre conoscenze della teoria della scelta ottima sapete dire se il consumatore sta massimizzando la sua utilità? Se non lo stesse facendo cosa dovrebbe fare per migliorare la sua condizione? Argomentate brevemente e se volete aiutatevi con l’esposizione grafica. [/size]

io direi che il consumatore non sta massimizzando la sua utilità xè il rapporto tra i prezzi è diverso dal saggio marginale di sostituzione...ma cosa deve fare per migliorare le sua condizione?? sono in crisi e mi serve x un esame...spero che qualcuno possa essermi utile!!

Risposte
Dark_Rain
Possibile che abbiate consultato in 18 e nessuno sa rispondere? vi scongiuro, è importantissimo

ermes*11
Il MRS è decrescente verso destra lungo l'asse x, dove è rappresentata la quantità del bene B. Per avere la condizione di ottimo, dovresti avere meno B e più A. Di conseguenza, cedi B in cambio di A in modo da aumentare il MRS fino a che Pa/Pb=MRS. Questa è la mia interpretazione, ma sono aperto a correzioni.

Dark_Rain
Io di certo non ti posso correggere ahha, sul mio libro è spiegato malissimo e il mio prof non ha dato il meglio di sè...xò ce la mette come domanda di esame =(

ermes*11
Ma sono abbastanza sicuro della risposta. :-D
E' abbastanza logico. Disegna un vincolo di bilancio e la curva di indifferenza tangente. Il punto di ottimo è quello di tangenza. Se $MRS

Dark_Rain
Sei stato gentilissimo, davvero!!
Posso chiederti un ultima cosa? Se ti scrivessi la risposta completa alla domanda (ovviamente usando le tue spiegazioni) mi diresti se va bene o se c'è qualcosa da correggere? mi vale ben 10 punti in un esame da 9 crediti...quindi vorrei evitare di buttarli via =(

io risponderei così:

Dal momento che il rapporto tra i prezzi dei due beni, A e B, è 5 e il MRS tra i due beni A e B per il nostro consumatore rappresentativo è 2, possiamo capire che il consumatore non sta massimizzando la sua utilità, questo perchè il MRS è diverso dal rapporto tra i prezzi ed ogni volta che quello che il consumatore vuole fare non coincide con le scelte che il mercato gli propone, il consumatore ha sempre la possibilità di massimizzare il suo benessere. se il MRS è diverso dal rapporto tra i prezzi, il consumatore può trovare combinazioni di consumo che aumentino il suo livello di benessere e perciò può cambiare il paniere che ha con uno che preferisce. La scelta che rende il consumatore il più soddisfatto e felice possibile è data dal punto di equilibrio, punto in cui la curva di indifferenza (che rappresenta ciò che il consumatore vuole fare) tocca la retta di bilancio (che rappresenta ciò che il consumatore può fare) in un solo punto, il punto E. Il punto E è il punto di equilibrio in cui la pendenza della retta di bilancio è uguale alla pendenza della curva di indifferenza, e perciò MRS= Pa/Pb. In questo punto il rapporto con il quale il mercato mi dice che posso scambiare i beni è uguale al rapporto con il quale la famiglia vorrebbe scambiare i beni, quindi in questo punto quello che la famiglia vuole fare coincide con ciò che il mercato le permette di fare; è proprio in questo punto E che la famiglia massimizza il suo benessere/utilità.
Il MRS < Pa/Pb , questo vuol dire che il nostro consumatore si trova in un punto a destra di E (infatti MRS è decrescente lungo l'asse delle x, ovvero dove si trova il bene B), dove la curva di indifferenza ha pendenza minore del vincolo di bilancio. Per avvicinarsi al punto E, e quindi migliorare la sua condizione e giungere alla condizione di ottimo, si deve ridurre la quantità del bene rappresentato sull'asse x (cioè B) ed aumentare quella del bene rappresentato sull'asse y (cioè A), cioè deve spostarsi verso sinistra lungo la curva di indifferenza, deve cedere B in cambio di A in modo da aumentare MRS fino a che MRS= Pa/Pb. Man mano che il consumatore fa questo spostamento verso sx, MRS sale (cioè aumenta la pendenza della curva di indifferenza), mentre il rapporto tra i prezzi rimane costante. Quando MRS è salito tanto che MRS=PA/PB il consumatore si ferma, perché hai raggiunto la condizione di ottimo.

Può andare bene secondo te? Se c'è qualcosa che mi correggeresti ti prego di farlo =)

ermes*11
Sì, il discorso fila. Diciamo che nella prima parte hai ripetuto più volte lo stesso concetto, cioè che la tangenza è il punto di ottimo per il consumatore, ma va bene!
In bocca al lupo per l'esame!

Dark_Rain
Crepi!! E davvero grazie mille ancora per il tuo aiuto =)
Mi sono accorta di aver ripetuto più volte lo stesso concetto, ma era mezzanotte e stavo collassando ahah :S oggi la sistemo!
Grazie ancora!

Cheguevilla
"Dark_Rain":
Possibile che abbiate consultato in 18 e nessuno sa rispondere? vi scongiuro, è importantissimo


[mod="Cheguevilla"]Benvenuta nel nostro forum, prima di tutto ti invito a consultare il regolamento.
In particolare, i punti 3.4 e 3.5.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.