Markowitz in forma matriciale

nielas-votailprof
salve..
sto cercando degli esercizi svolti sulla teoria di markowitz di selezione del portafoglio in forma matriciale....in rete neanche l'ombra (forse causa calcoli abissali XD)
ne avete qualcuno?

Risposte
fede.unive
Ciao Nielas,
qui bisognerebbe aprire un discorso che non so dove può andare a finire. Per motivi a me sconosciuti, praticamente tutti i libri di finanza trattano MALISSIMO il modello di Markowitz soprattutto dal punto di vista quantitativo (caso con n > 2 titoli rischiosi).
Non ho capito bene se sei alla ricerca di esercizi oppure delle formule generali (nel caso di n qualsiasi). Nel primo caso gli esercizi può "farteli da solo": selezioni un numero di titoli, scarichi la serie storica (ad esempio da Yahoo!finance), ti calcoli il vettore dei rendimenti attesi (stando attendo di ottenere delle stime positive) e la matrice di covarianza. Poi calcoli la funzione della frontiera efficiente e tutt'al più puoi scegliere il portafoglio ottimo secondo la teoria dell'utilità attesa (passaggio teorico che sui libri è trattato anche peggio del modello di markowitz, facendo massimizzare a volte anche utilità attese sbagliate).
Se vuoi posso consigliarti due libri che lo trattano decentemente:
-Ingegneria finanziaria (il testo è abbastanza pesante, soprattutto per la notazione);
-Criteri per la selezione del portafoglio (è un libricino piccolo piccolo ma con tutta la base teorica fatta discretamente).

Un libro che cerca di fare un po' più della media (ma molto meglio i primi due) è "Finanza e Investimenti. Fondamenti Matematici". Per markowitz evita "Teoria di portafoglio e analisi degli investimenti" e "Investments" (orrore!!!)

hamming_burst
Ciao,
"fede.unive":
Poi calcoli la funzione della frontiera efficiente e tutt'al più puoi scegliere il portafoglio ottimo secondo la teoria dell'utilità attesa (passaggio teorico che sui libri è trattato anche peggio del modello di markowitz, facendo massimizzare a volte anche utilità attese sbagliate).

ma i calcoli li intendi tramite un software o tool apposito? oppure semplicemente es. con excel?

fede.unive
Si può fare anche con excel. E' un po' laborioso, e personalmente non è che mi piaccia molto....
Meglio Matlab.

sambuco1
come faccio a trovare le variabili di composizione del portafoglio con markowitz avendo la matrice varianza-covarianza e il vettore dei rendimenti medi?

non riesco a calcolarle

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.