Macroeconomia (Bassa produzione e avanzo commerciale)

Teooo97
Il quesito è il seguente:
Il Giappone versa in una situazione di bassa produzione e di avanzo commerciale verso l’estero.
Quali politiche consentirebbero di accrescere la produzione e di portare la bilancia commerciale in pareggio?

Ho ragionato nel seguente modo..
La traccia specifica che in Giappone vi è un avanzo commerciale verso l'estero, vale a dire che $ X>IM $ ossia le esportazioni sono superiori alle importazioni, con un conseguente "Saldo commerciale $ NX $ positivo".

Per accrescere la produzione $ Y $ si potrebbe manovrare il tasso di cambio reale $ ε=P/(P#) $ dove $ P $ indica il prezzo dei beni nazionali e $ P# $ indica il prezzo dei beni esteri.

Quindi si potrebbe ridurre il tasso reale $ ε $ al fine di rendere $ ε'< ε $. Ciò si traduce in un "Deprezzamento della valuta nazionale" vale a dire che il prezzo dei beni nazionali si riduce, quindi per i Paesi esteri risulta più conveniente acquistare beni in Giappone. Tale modifica renderà quindi maggiori esportazioni che accresceranno il saldo commerciale $ NX $(Esportazioni - Importazioni) con un conseguente aumento della domanda nazionale e della produzione $ Y $.

Quindi proseguire con una politica fiscale espansiva, determinata da un aumento della spesa pubblica $ G $ che aumenterà il reddito dei consumatori, quindi vi sarà una maggiore domanda e una maggiore produzione.
Inoltre verrà a generarsi un aumento delle importazioni $ IM'>IM $ che ridurra il saldo commerciale $ NX $.

Secondo voi è la soluzione corretta?

Risposte
Chiò1
La tua soluzione è troppo macchinosa, inoltre la traccia vuole che tu ti concentri principalmente sul deficit di produttività. Come dici tu il saldo positivo è dovuto ad un avanzo delle esportazioni rispetto le importazioni, ma il Giappone presenta anche una situazione di bassa produzione, quindi quello che dobbiamo fare è stimolare per prima cosa la produzione (ad esempio come dici tu con una politica fiscale espansiva), ti basta poi studiare l'effetto che questo ha sul modello AD-AS. La politica espansiva stimola la produzione ma comporta anche un aumento dei prezzi dei beni nazionali. Essendo ora il prezzo dei beni nazionali più alto ciò comporterà un aumento delle importazioni e una diminuzione delle esportazioni (all'estero ora chiederanno meno beni nazionali a causa del più elevato prezzo). Il processo si auspica che porti al pareggio quando le importazioni aumenteranno e le exp diminuiranno in modo tale da garantire X=IM. Ti faccio notare inoltre che è proprio grazie alla politica fiscale espansiva che possiamo ridisegnare il tasso di cambio.

Teooo97
Mi complico sempre la vita ahaha
Grazie mille per i chiarimenti :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.