Legami metallici e strutture a bande
Salve a tutti,
torno a chiedervi aiuto, con un altro argomento: le strutture a bande nei legami metallici. Quello che credo fin'ora di aver capito è che, secondo la teoria dei legami molecolari, da due orbitali atomici si formano due orbitali molecolari (uno legante e uno antilegante) , che comprendono tutta la molecola. Nel caso dei solidi metallici, quello che succede è che non ci sono molecole vere e proprie, ma un reticolo di ioni positivi "immerso" in una nube di elettroni che tiene fermi gli ioni positivi, creando i legami con le interazioni elettrostatiche.
1° domanda: se non ci sono molecole vere e proprie, quando parlo di orbitali molecolari in cui gli elettroni posso muoversi liberamente ecc., parlo di orbitali che hanno quali nuclei?
2°domanda: consideriamo appurato il discorso sugli orbitali molecolari, so che più sono gli atomi che compongono il solido metallico, più è piccola la differenza di energia fra gli orbitali molecolari, e considerando un elevato numero di atomi possiamo dire che gli orbitali molecolari formano una banda di energia continua. A questo punto sul libro mi ritrovo scritto: "queste bande possono restare separate o sovrapporsi parzialmente. " Non è un'unica banda di energia formata da tutte le energie degli orbitali molecolari? Oppure ogni orbitale molecolare è una banda di energia? Se fosse così avrei bisogno di una spiegazione, perchè allora vuol dire che quello che ho detto fino adesso è sbagliato!
Grazie per la pazienza (in anticipo)!
Valentina
torno a chiedervi aiuto, con un altro argomento: le strutture a bande nei legami metallici. Quello che credo fin'ora di aver capito è che, secondo la teoria dei legami molecolari, da due orbitali atomici si formano due orbitali molecolari (uno legante e uno antilegante) , che comprendono tutta la molecola. Nel caso dei solidi metallici, quello che succede è che non ci sono molecole vere e proprie, ma un reticolo di ioni positivi "immerso" in una nube di elettroni che tiene fermi gli ioni positivi, creando i legami con le interazioni elettrostatiche.
1° domanda: se non ci sono molecole vere e proprie, quando parlo di orbitali molecolari in cui gli elettroni posso muoversi liberamente ecc., parlo di orbitali che hanno quali nuclei?
2°domanda: consideriamo appurato il discorso sugli orbitali molecolari, so che più sono gli atomi che compongono il solido metallico, più è piccola la differenza di energia fra gli orbitali molecolari, e considerando un elevato numero di atomi possiamo dire che gli orbitali molecolari formano una banda di energia continua. A questo punto sul libro mi ritrovo scritto: "queste bande possono restare separate o sovrapporsi parzialmente. " Non è un'unica banda di energia formata da tutte le energie degli orbitali molecolari? Oppure ogni orbitale molecolare è una banda di energia? Se fosse così avrei bisogno di una spiegazione, perchè allora vuol dire che quello che ho detto fino adesso è sbagliato!
Grazie per la pazienza (in anticipo)!
Valentina
Risposte
...l'esame l'ho fatto ed è andato bene, però questa cosa non l'ho ancora scoperta, quindi accetto sempre la spiegazione

Puoi trovare la risposta a pagina 79 (perlomeno per la mia edizione, comunque si tratta della fine del capitolo 2) di "fondamenti di Chimica" di Paolo Silvestroni
Non ce l'ho, spero che ne esista una versione pdf su internet! Grazie mille per tutto!!
Io l'ho trovai in Pdf, non era però la mia edizione quindi dovrai trovarti da sola l'argomento, ma se non sbaglio è alla fine del capitolo in cui parla dei vari tipi di legame
Va benissimo. Grazie ancora per la pazienza
Se ho preso un bel voto è anche merito di chi mi ha aiutata!!
