La TdG nelle telecomunicazioni

mysterium
in soldoni: più trasmettitori puntano alla stessa stazione radio base.
ogni trasmettitore, per massimizzare il proprio rapporto segnale a rumore, dovrebbe erogare la massima potenza possibile, ma... interferirebbe con gli altri trasmettitori!

Ne sapete di più su questa problematica?

Risposte
Fioravante Patrone1
E' una delle problematiche in cui, non a caso, la TdG è stata più usata.

Effettivamente è un ennesimo esempio di "tragedia dei commons". Il bene comune qui è... il vuoto. E ognuno dei trasmettitori cerca di usarlo per trasmettere onde elettromagnetiche, che però interferiscono tra loro. Il che spinge i trasmettitori ad aumentare la potenza di trasmissione, il che aumenta l'interferenza, il che...

Insomma, come quando tutti parlano a voce alta in un salone. Basterebbe ad esempio fare dei turni, e in effetti certe idee sull'uso dello spettro vanno in questa direzione.

Di materiale in giro ce n'è un bel po'.
Vedi ad esempio
http://www.cs.umd.edu/~slee/gt-wireless.html
che ho trovato con Google, cercando:
game theory wireless.
Spuntano un sacco di cose sul tema.

C'è anche un libro:
Game Theory for Wireless Engineers
che però è un po' troppo "game theory" e poco "wireless engineers". Ma la biblioteca di un qualche dipartimento potrebbe comprarlo, se non averlo già.

EconMax
Credo che gli economisti lo chiamerebbero un problema di esternalita'. Se ogni trasmettitore agisce in modo non coordinato, allora tutti quanti fisserebbero un livello di potenza piu' elevato di quello "socialmente ottimo". Un "social planner" pero' puo': a) obbligare tutti i trasmettitori a non superare un tetto di potenza in modo da raggiungere il "first best"; b) tassare i trasmettitori sulla base della potenza del segnale, sempre in modo da raggiungere il "first best".

mysterium
grazie mille, professor patrone, della sua risposta esauriente e precisa come sempre.
nel mio dipartimento è già in atto una ricerca in tal senso.
nelle reti per comunicazioni multimediali i pacchetti appartenenti ai vari flussi sono sottoposti a scheduling, cioè a disciplina di coda, secondo il max min fairness. sono per caso questi i turni di cui lei mi parla?

originale l'intervento di econmax!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.