La mole: un dubbio e una curiosità
Prima una curiosità storica.
La mole è definita rispetto all’atomo di carbonio (in modo da avere lo stesso riferimento utilizzato per determinare le masse atomiche) tuttavia al tempo in cui si è elaborato il concetto di mole (mi pare) i pesi atomici erano relativi all’ossigeno. Anche la mole era definita rispetto all’ossigeno?
Poi il dubbio.
La mole è definità come “quantità di materia di una sostanza tale da contenere tante particelle elementari quante ne contengono 0,012 kg di carbonio-12”.
Quel “quantità di materia” vuol dire solo numero di atomi o anche qualcos’altro? Se sta per “numero di atomi” in che senso è una unità fondamentale? (Vogliano scusare la confusione)
Grazie.
La mole è definita rispetto all’atomo di carbonio (in modo da avere lo stesso riferimento utilizzato per determinare le masse atomiche) tuttavia al tempo in cui si è elaborato il concetto di mole (mi pare) i pesi atomici erano relativi all’ossigeno. Anche la mole era definita rispetto all’ossigeno?
Poi il dubbio.
La mole è definità come “quantità di materia di una sostanza tale da contenere tante particelle elementari quante ne contengono 0,012 kg di carbonio-12”.
Quel “quantità di materia” vuol dire solo numero di atomi o anche qualcos’altro? Se sta per “numero di atomi” in che senso è una unità fondamentale? (Vogliano scusare la confusione)
Grazie.
Risposte
da wikipedia:
La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12.
commento: a seconda che le entità elementari siano atomi o molecole avremo una mole di atomi o una mole di molecole.
La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12.
commento: a seconda che le entità elementari siano atomi o molecole avremo una mole di atomi o una mole di molecole.
quel quantità di materia è un numero(sarebbe il numero di avogadro) di qualsiasi tipo di particelle,elettroni, atomi, molecole ecc. dipende a cosa ci si sta riferendo. Per esmpio una mole d'acqua si riferice a molecole di H2O una mole di elettroni un numero di avogadro di elettroni. Per il secondo credo ti riferisci a cannizzaro, al tempo si parlava di peso relativo, non credo di mole.cmq su quest'ultimo non ne sono sicuro, ciao.
Grazie
Riguardo al primo punto mi riferivo al fatto che Berzelius, intorno a 1830, pubblicò una scala dei pesi atomici riferendola all'ossigeno. Tale scala rimase quella generalmente utilizzata per quasi un secolo e mezzo quindi presumibilmente anche quando si è introdotto il concetto di mole. Come detto era solo una curiosità.
Per la seconda questione
Ciò che non mi è chiaro è come, così definita (numero di Avogadro "di qualcosa"), la mole possa essere una unità fondamentale.
E' come se si dicesse: "una dozzina (di qualcosa)" è una unità fondamentale.
Forse questa definizione è necessaria per il fatto che il numero di Avogadro non è noto (se ne conoscono solo le prime cifre).
Riguardo al primo punto mi riferivo al fatto che Berzelius, intorno a 1830, pubblicò una scala dei pesi atomici riferendola all'ossigeno. Tale scala rimase quella generalmente utilizzata per quasi un secolo e mezzo quindi presumibilmente anche quando si è introdotto il concetto di mole. Come detto era solo una curiosità.
Per la seconda questione
"Process_Killer":
quel quantità di materia è un numero(sarebbe il numero di avogadro) di qualsiasi tipo di particelle,elettroni, atomi, molecole ecc. dipende a cosa ci si sta riferendo.
Ciò che non mi è chiaro è come, così definita (numero di Avogadro "di qualcosa"), la mole possa essere una unità fondamentale.
E' come se si dicesse: "una dozzina (di qualcosa)" è una unità fondamentale.
Forse questa definizione è necessaria per il fatto che il numero di Avogadro non è noto (se ne conoscono solo le prime cifre).
la mia prof definisce la mole così: è la quantità di sostanza il cui peso in grammi è pari al peso atomico
cmq il fatto del carbonio 12 lo avevo studiato al liceo
cmq il fatto del carbonio 12 lo avevo studiato al liceo
"Bandit":
la mia prof definisce la mole così: è la quantità di sostanza il cui peso in grammi è pari al peso atomico
questa non è la definizione ma una sua conseguenza se ci pensi (e se ci pensa anche la prof ahi ahi ahi...)
si, ma infatti il fatto del carbonio 12 viene ad essere la definizione di Mole "unità di misura del SI"
il numero di avogadro è un numero molto grande 10^23 proprio perchè la materia è molto piccola e si usano dei numeri interi moltiplicati per il n. di avogadro, che quindi viene usato come unità di misura. per es. 2mol di elettroni sono in tutto 2*6.023*10^23 elettroni. tutto quà, si fa una misura relativa ad una quantità presa come unità di misura.
ciao
ciao