Isomeria e chiralità
Ho una piccola domanda riguardo alla stereoisomeria: è giusto affermare che gli enantiomeri sono sempre chirali, mentre i diastereoisomeri non lo sono mai?
Se non è così, in che cosa differisce la definizione di enantiomeria da quella di chiralità?
Grazie in anticipo.
Se non è così, in che cosa differisce la definizione di enantiomeria da quella di chiralità?
Grazie in anticipo.
Risposte
Due molecole vengono definete enantiomeri se formano immagini speculari non sovrapponibili,quindi sono molecole chirali.
I diastereomeri sono stereoisomeri che non sono l'uno l'immagine speculare dell'altro
I diastereomeri sono stereoisomeri che non sono l'uno l'immagine speculare dell'altro
Quindi i diastereomeri non sono mai chiarali.
Grazie.
Grazie.
ciao!
Esatto..
E' anche per questo motivo che un C con quattro sostituenti diversi è meglio definirlo centro stereogenico (o stereocentro) più che centro chirale..
Infatti non è detto che tutti gli atomi di C così fatti siano associati a molecole chirali: a seconda dei casi la molecola può essere chirale (e, se presenta un unico di questi centri, presentare due enantiomeri o antipodi) oppure non essere tale (se presenta più di questi centri) e dare origine ad una molecola non chirale.
Un esempio è la molecola dell'acido tartarico. Oltre alla coppia di enantiomeri, presenta anche una configurazione che NON è chirale (chiamata meso-forma)
Esatto..
E' anche per questo motivo che un C con quattro sostituenti diversi è meglio definirlo centro stereogenico (o stereocentro) più che centro chirale..
Infatti non è detto che tutti gli atomi di C così fatti siano associati a molecole chirali: a seconda dei casi la molecola può essere chirale (e, se presenta un unico di questi centri, presentare due enantiomeri o antipodi) oppure non essere tale (se presenta più di questi centri) e dare origine ad una molecola non chirale.
Un esempio è la molecola dell'acido tartarico. Oltre alla coppia di enantiomeri, presenta anche una configurazione che NON è chirale (chiamata meso-forma)