Idrolisi sale
Ciao, amici!
Posto qui perché si tratta di un argomento relativo alla chimica, anche se ne riguarda gli aspetti termodinamici e qundi, se fosse più appropriato postarlo nella forum di fisica, mi scuso con i moderatori...
Sto leggendo un librettino formulario dove si dice che la costante di idrolisi del sale proveniente da un acido debole e una base forte, per esempio di $CH_3COONa$ che ionizzando in soluzione dà origine alla reazione
$CH_3COO^-+H_2O -> CH_3COOH+OH^-$, è
$K_h=K_W/K_a=( [H_3O^+] [OH^-])/(([CH_3COO^-][H_3O^+])/[CH_3COOH])=([CH_3COOH][OH^-])/[CH_3COO^-]$
e specifica "dove $[CH_3COOH]=[OH^-]$".
Direi che $[CH_3COOH]=[OH^-]$ se e solo se si trascura con buona approssimazione il fatto che non tutti gli $H^+$ che si sono dissociati dagli $OH^-$ con cui formavano le molecole di $H_2O$ vanno ad associarsi con l'acetato, giusto?
Analogamente, il mio prontuario dice che, per l'idrolisi di un sale da acido forte e base debole come $NH_4Cl$, secondo la reazione $NH_4^++H_2O->NH_3+H_3O^+$, la costante di idrolisi è
$K_h=K_W/K_b=([NH_3][H_3O^+])/[NH_4^+]$ "dove $[NH_3]=[H_3O^+]$"
e direi che $[NH_3]=[H_3O^+]$ sia valido solo considerando come fonte di ioni idronio la dissociazione di $NH_4^+$ e trascurando il contributo in idronio dovuto alla dissociazione di $H_2O$
Vi sembrano giuste queste mie considerazioni?
Grazie di cuore a tutti!!!
Posto qui perché si tratta di un argomento relativo alla chimica, anche se ne riguarda gli aspetti termodinamici e qundi, se fosse più appropriato postarlo nella forum di fisica, mi scuso con i moderatori...
Sto leggendo un librettino formulario dove si dice che la costante di idrolisi del sale proveniente da un acido debole e una base forte, per esempio di $CH_3COONa$ che ionizzando in soluzione dà origine alla reazione
$CH_3COO^-+H_2O -> CH_3COOH+OH^-$, è
$K_h=K_W/K_a=( [H_3O^+] [OH^-])/(([CH_3COO^-][H_3O^+])/[CH_3COOH])=([CH_3COOH][OH^-])/[CH_3COO^-]$
e specifica "dove $[CH_3COOH]=[OH^-]$".
Direi che $[CH_3COOH]=[OH^-]$ se e solo se si trascura con buona approssimazione il fatto che non tutti gli $H^+$ che si sono dissociati dagli $OH^-$ con cui formavano le molecole di $H_2O$ vanno ad associarsi con l'acetato, giusto?
Analogamente, il mio prontuario dice che, per l'idrolisi di un sale da acido forte e base debole come $NH_4Cl$, secondo la reazione $NH_4^++H_2O->NH_3+H_3O^+$, la costante di idrolisi è
$K_h=K_W/K_b=([NH_3][H_3O^+])/[NH_4^+]$ "dove $[NH_3]=[H_3O^+]$"
e direi che $[NH_3]=[H_3O^+]$ sia valido solo considerando come fonte di ioni idronio la dissociazione di $NH_4^+$ e trascurando il contributo in idronio dovuto alla dissociazione di $H_2O$
Vi sembrano giuste queste mie considerazioni?
Grazie di cuore a tutti!!!
Risposte
si sono valide. E comunque è quasi sempre vero che puoi trascurare l'apporto dell'autoidrolisi dell'acqua (tranne che in casi estremi di soluzioni mooooolto diluite)
...per questo sono un grande sostenitore del povero, trascurato segno $~=$...
$+oo$ grazie, Roberto!!!

$+oo$ grazie, Roberto!!!