Ibridizzazione del carbonio

ethos
Ciao a tutti,
avrei un problema nel capire l'ibridizzazione del carbonio.
Allora vi spiego... In composti come $CH_4$ tutto chiaro, un elettrone dellorbitale 2s viene promosso e va ad impegnare il terzo orbitale p, i 4 idrogeni condividono un elettrone con ciascuno dei 4 orbitali con un solo elettrone. Ora perchè questa ibridizzazione si chiama $sp^3$? Nell'anidride carbonica $CO_2$ perchè c'è ibridizzazione sp, dato che comunque l'elettrone viene sempre promosso alla stessa maniera? Non riesco a capire come riconoscere le varie ibridizzazioni, ad esempio di un elemento che non ho mai visto come $C_2H_4$ o $C_2H_2$....

Grazie a chiunque risponderà :)

Risposte
mirko9991
ciao!
Il fenomeno dell'ibridazione è un po' più complesso di quello che hai detto tu.
Non è come dici tu, ovvero non è che un elettrone del 2s va ad occupare un orbitale 2p.
In poche parole è così: quando un atomo si combina con un altro, la sua configurazione elettronica cambia da quella che ha allo stato fondamentale (quello riportato sulla tavola periodica per indenderci); in particolare si dice che ibridizza i suoi orbitali che originariamente sono NON degeneri (cioè hanno diversa energia, il 2s ha energia maggiore del 2p) per dare un numero n di orbitali ibridi degeneri.
Questi ibridi sono dati da una combinazione lineare degli orbitali atomici s e p (anche se possono intervenire gli orbitali d); quindi se usi n orbitali atomici, ottieni n orbitali ibridi degeneri.
Ad esempio, un carbonio ibrido $sp^3$ ha 4 orbitali ibridi di uguale energia dati dalla combinazione ("miscuglio") dell'orbitale 2s e dei 3 orbitali 2p. Il C $sp^2$ ha tre orbitali ibridi e un orbitale p non ibrido (uguale a quello dell'atomo nello stato fondamentale).

Una regola facile per prevedere l'ibridazione di un atomo è questa:
conta quante sono le cose che stanno intorno all'atomo che stai considerando (includi nel conto oltre che gli atomi anche gli eventuali dobbietti di elettroni inerti); per fare questo devi scirvere la molecola con la formula di Lewis.
Se hai n "cose" devi avere n orbitali degeneri (ibridi) . Ad esempio C2H4 (etene o etilene) : il C è ibrido $sp^2$ perchè ciascun C ha intorno due H e un C. Il quarto orbitale ( uno degli orbitali p) è non ibrido e serve per dare il doppio legame C-C (legame di tipo pi-grego).
ok?
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.