HELP!!!! Aiutatemi a calcolare il tasso!!!!!
Mi aiutate in questa operazione?
Passare da un tasso di interesse mensile ad uno annuale. A me viene un risultato diverso
Non capisco che tasso viene usato.
Allora, siamo in un leasing.
Facciamo un esempio con dati semplificati
Nr. RATE = 48
IMPORTO BENE = 135.000
CANONE ALLA FIRMA = 3004
RESTANTI 47 CANONI = 3004
RISCATTO = 1% = 1350
PAGAMENTO POSTICIPATO
Calcolo il tasso di periodo:
TASSO MENSILE = (47; - 3004; (135.000-3004); -1350;0) =0,318%
da cui:
TAN = 0,318% x 12 = 3,86%
TAEG = ( (1+0,318%*12)^(1/12) - 1) * 12 = 3,79%
Mi sembra fin qua tutto corretto.
Ma poi vado in un sito internet, il seguente:
http://www.cedac.com/italiano/frameset/ ... easing.asp
Inserisco gli stessi dati e trovo che
- il tasso mensile è estatto =0,3216%)
- Ma quello annuo è DIVERSO: 3,9286% !!!!!!!! (li lo chiamano tasso Annuo di rendimento)
COme si arriva a quel 3,9286%? Che formula va usata????
Vi prego aiutatemiii
Ciao
Passare da un tasso di interesse mensile ad uno annuale. A me viene un risultato diverso
Non capisco che tasso viene usato.
Allora, siamo in un leasing.
Facciamo un esempio con dati semplificati
Nr. RATE = 48
IMPORTO BENE = 135.000
CANONE ALLA FIRMA = 3004
RESTANTI 47 CANONI = 3004
RISCATTO = 1% = 1350
PAGAMENTO POSTICIPATO
Calcolo il tasso di periodo:
TASSO MENSILE = (47; - 3004; (135.000-3004); -1350;0) =0,318%
da cui:
TAN = 0,318% x 12 = 3,86%
TAEG = ( (1+0,318%*12)^(1/12) - 1) * 12 = 3,79%
Mi sembra fin qua tutto corretto.
Ma poi vado in un sito internet, il seguente:
http://www.cedac.com/italiano/frameset/ ... easing.asp
Inserisco gli stessi dati e trovo che
- il tasso mensile è estatto =0,3216%)
- Ma quello annuo è DIVERSO: 3,9286% !!!!!!!! (li lo chiamano tasso Annuo di rendimento)
COme si arriva a quel 3,9286%? Che formula va usata????
Vi prego aiutatemiii
Ciao
Risposte
Hai considerato il fatto che sul maxicanone non si pagano interessi perchè è pagato all'atto della stipula?
Si. E' stato considerato. Infatti nella fuznione TASSO ... sono stati messi 47 canoni (48 - il canone alla firma senza interessi) e come importo finanziato la differenza tra il costo del bene e il canone alla firma (senza interessi).
E comuqnue la foruma è GIUSTA poichè il tasso mensile 0,318% PORTA con quello calcolato su internet!!!
Il problema è il passaggio dal tasso mensile al tasso ANNUO di rendimento= 3,9286%
E' questo passaggio che non mi porta.
Ma navigando su internet mi è venuto uin mente forse il perchè:
il motivo dovrebbe essere che di TASSI ANNUI ce ne sono diversi:
1) TAsso mensile X 12 = 0,318% x 12 = 3,86% che si chiama TAN e non considera le spese accessorie.
2) ( (1+0,318%*12)^(1/12) - 1) * 12 = 3,79% questo tasso non è (come indicato nel mio primo post) il TAEG
Ho letto su internet infatti che il TAEG viene calcolato considerando tutte le spese accessorie al finanziamento e quelle obligatorie per lo stato. La formula è fissata dalla legge!!!
QUindi quel 3,9286% è il VERO TAEG determinato con i paramentri imposti dalla legge.
Ma chi mi sa dire la formula x calcolre il TAEG qual è?
COme facciamo, da una formula, a ottenere quel 3,9286%????????????????????????
E comuqnue la foruma è GIUSTA poichè il tasso mensile 0,318% PORTA con quello calcolato su internet!!!
Il problema è il passaggio dal tasso mensile al tasso ANNUO di rendimento= 3,9286%
E' questo passaggio che non mi porta.
Ma navigando su internet mi è venuto uin mente forse il perchè:
il motivo dovrebbe essere che di TASSI ANNUI ce ne sono diversi:
1) TAsso mensile X 12 = 0,318% x 12 = 3,86% che si chiama TAN e non considera le spese accessorie.
2) ( (1+0,318%*12)^(1/12) - 1) * 12 = 3,79% questo tasso non è (come indicato nel mio primo post) il TAEG
Ho letto su internet infatti che il TAEG viene calcolato considerando tutte le spese accessorie al finanziamento e quelle obligatorie per lo stato. La formula è fissata dalla legge!!!
QUindi quel 3,9286% è il VERO TAEG determinato con i paramentri imposti dalla legge.
Ma chi mi sa dire la formula x calcolre il TAEG qual è?
COme facciamo, da una formula, a ottenere quel 3,9286%????????????????????????
(1+0,318%*12)^(1/12) - 1) * 12 = 3,79% questo tasso non è (come indicato nel mio primo post) il TAEG
Ho letto su internet infatti che il TAEG viene calcolato considerando tutte le spese accessorie al finanziamento e quelle obligatorie per lo stato. La formula è fissata dalla legge!!!
hai sbagliato a calcolare i periodi!!
invece di alla ^(1/12) e' alla (2/12) perche sono 2 anni!
infatti la formula e':
i = [(1 + r/m)^(l*m)]-1
dove m = reciproco della durata del periodo di capitalizzazione
r/m = tasso di interesse nel periodo di interesse
r= tasso nominale
l = durata dell'intervallo espresso in anni
quindi controllando la tua formula, a parte che l'interesse dovrebbe essere 0,318 E BASTA (non *12 ), o al limite (3,86 / 12), sono anche sbagliati i periodi dell'elevamento a potenza
Ho letto su internet infatti che il TAEG viene calcolato considerando tutte le spese accessorie al finanziamento e quelle obligatorie per lo stato. La formula è fissata dalla legge!!!
hai sbagliato a calcolare i periodi!!
invece di alla ^(1/12) e' alla (2/12) perche sono 2 anni!
infatti la formula e':
i = [(1 + r/m)^(l*m)]-1
dove m = reciproco della durata del periodo di capitalizzazione
r/m = tasso di interesse nel periodo di interesse
r= tasso nominale
l = durata dell'intervallo espresso in anni
quindi controllando la tua formula, a parte che l'interesse dovrebbe essere 0,318 E BASTA (non *12 ), o al limite (3,86 / 12), sono anche sbagliati i periodi dell'elevamento a potenza
anzi scusa dovrebbe essere nell'elevamento ^(2*12) quindi alla 24!
io lho calcolato e mi viene cosi
io lho calcolato e mi viene cosi
mi ero incasinato con la calcolatrice... per questo mi veniva... cmq i consigli che ti ho dato dovrebbero andare bene... ma tu la rata e l'interesse li hai calcolati usando TUTTE le spese??
Chiaramente, in quella pagina internet non ho inserito nessuna spesa.
Il fatto sta, credo,
che nella formula x calcolare il TAEG corretto siano presenzti alcune SPESE FISSE stabilite dalla legge.
Il fatto sta, credo,
che nella formula x calcolare il TAEG corretto siano presenzti alcune SPESE FISSE stabilite dalla legge.